CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] e la mediazione imperiale. L'attività del C., improntata sempre alla massima decisione, lasciò un patrimonio di "sentenze" che furono particolarmente apprezzate dai suoi successori.
Le vicende della guerra dei Trent'anni, che sconvolse il territorio ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] cfr. T. Leccisotti, in Benedictina, XII [1958]). Lo stesso ms. conserva inoltre, frammisti alla serie di sermoni, alcuni commenti, sentenze, note ascetiche e un trattato De angelis et opere sex dierum (cfr. l'ed. di T. Leccisotti in Benedictina, XXV ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] di prontuario in cui il B. volle raccogliere ed elencare quanto di più notevole gli sembrava contenere il poema dantesco: paragoni, sentenze, rimario e parole straniere.
Quanto alle Rime dei B., la raccolta più ampia si trova nei mss. Vat. Chigiani I ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] il magister Giovanni de Rocca e Benedetto di Aquino. Fu legato per molti anni a Riccardo di Pofi, scrittore di molte sue sentenze e al quale dettò il testamento da poco ritrovato e il codicillo.
In effetti la fama attuale di Pironti è dovuta non ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] uomini del rettore Pietro di Stefano e il M. fu catturato. Nel gennaio e febbraio 1288 il rettore pronunciò una serie di sentenze che colpirono il Comune di Rimini, i Malatesta e chi aveva prestato loro sostegno.
Se i rapporti con la Chiesa tornarono ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] avesse promesso, per bocca dello stesso C., che non avrebbe mai imposto ai suoi magistrati cattolici l'obbligo di pronunziar sentenze di divorzio. Il mutato comportamento del re fu interpretato come un inganno del C., mentre invece questi si era ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] Buto mostrano il G. mentre a Raggiolo riceve giuramenti di fedeltà, concede feudi, amministra la giustizia penale fino alle sentenze capitali. Ma anche intento a seguire l'attività dei mulini e soprattutto degli opifici per la lavorazione del ferro ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] , 2742); del supremo organo giurisdizionale del granducato il C. curava altresì in due monumentali opere la pubblicazione delle sentenze: Tesoro del Foro Toscano,o sia raccolta delle decisioni del Supremo Consiglio e delle Regie Ruote civili delle ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] Nel volume Gli atti del Comune di Milano fino all'anno MCCXVI (Milano 1919), il M. raccolse 402 documenti (sentenze, paci, patti, ordini, ecc.) ricavati dagli archivi degli enti religiosi soppressi o ricostruiti attraverso i Libri iurium dei Comuni ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] e col consiglio e con le operationi negli affari pubblici d'Italia" - in un farraginoso centone di 1.181 "aforismi". Sentenze avulse dal contesto e perciò generiche: per quanto il C. si sforzi "di aggiungere... la sua ragione", le eventuali ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...