Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] in Dir. prat. lav., 2010, n. 1, 44-45 e Cass., 11.2.2013, n. 3175).
La svolta può essere ravvisata in una sentenza delle Sezioni Unite del 1986 (Cass., S.U., 9.12.1986, n. 7296) che considera le nozioni legali di giusta causa e giustificato motivo ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] riferibilità a una singola esecuzione relativa a una o più condanne a carico di ciascun imputato; il presupposto di una sentenza irrevocabile di condanna; l’emanazione esclusiva da parte del capo dello Stato. Per quanto concerne gli effetti, ossia l ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista, nato a Serravezza (Lucca) il 7 agosto 1911. Nel 1945, rientrando dalla prigionia come ufficiale decorato sul campo per i combattimenti contro i Tedeschi nell'isola di Lero (Egeo), [...] (1963-1968) e al ministero della Giustizia (1968-69). Dal giugno 1972 è giudice costituzionale, relatore di importanti sentenze in materia di lavoro e legislazione sociale.
Dal 1979 al 1981 è presidente della Corte Costituzionale, dopo un triennio ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] scopo dello Statuto, la Corte è giunta alla conclusione che tali misure hanno effetto obbligatorio per la parte che ne è destinataria (sentenza 27.6.2001, ICJ Reports 2001, p. 504). Peraltro, in più di un caso la Corte ha provveduto ad accertare la ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] di raggiungere un accordo non ha però sortito effetto.
1.1 Cass., S.U., n. 5044/2004
Di seguito la vicenda decisa dalla sentenza S.U. n. 5044/2004 nel caso Ferrini. L’attore, nel 1998, agisce contro la Repubblica federale e ne chiede la condanna al ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] non è estinguibile con un adempimento puntuale, ma si adempie giorno dopo giorno osservando il dovere di astensione consacrato nella sentenza.
22 In La condanna, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova 1933, 13 dell’estratto.
23 Cfr, nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] C. cost., n. 96/1996 «considerato in diritto» n. 6.
19 Così come ricostruito dalle Sezioni Unite della nostra Cassazione nella sentenza citata alla nota successiva, e come risultante – altresì – da C. eur. dir. uomo, 10.1.2009, ric. n. 75909/01, Sud ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] componente della coppia).
14 C. eur. dir. uomo, 26.6.2014, Mennesson c. Francia, in Foro it., 2014, IV, 561; l’altra sentenza, F.L. e M.L. c. Francia, pronunciata in pari data, è inedita, ma – per quanto qui interessa – corrisponde alla prima.
15 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] la sua elevata preparazione. Tra lc altre opere ricordiamo: Della forma riconvenzionale (Firenze 1886); La contrarietà delle sentenze come mezzo di impugnazione (in Filangieri, 1894); La nullità dell'atto di citazione (Genova 1896); Dei criteri ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] agitate all'interno della capitale; dall'altra essi figuravano quali giudici d'appello - di secondo o di terzo grado - su sentenze pronunciate sia a Venezia, che nei Domini da terra e da mar. Si deve precisare come, in quest'ultima veste, gli ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...