Organo giurisdizionale internazionale istituito nel 1996, in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982.
Secondo la Convenzione, qualora una controversia non venga risolta [...] istituito (art. 290, par. 5) e in merito al pronto rilascio di navi ed equipaggi (art. 292).
Sentenze e pareri. - Le sentenze del Tribunale internazionale per il diritto del mare sono definitive e obbligatorie per le parti della controversia. Il ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] , In tema di decadenza del termine di perenzione nel giudizio di rinvio, in Foro it., 1933, I, p. 207; G. Foschini, la sentenza anticipata e la perenzione, in Riv. dir. proc. civ., 1934, II, p. 49; G. Gaudenzi, Dichiarazione di perenzione e rapporto ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] italiano in adesione agli artt. 85 e 86 del trattato CEE, come chiarito dalla stessa Corte di Giustizia CEE con la sentenza 21 gennaio 1998 (nelle cause riunite C216/96 e 216/96)». Gli esiti cui perviene la giurisprudenza trovano conforto nella ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] di giustizia, con facoltà di avocare a questa la competenza a conoscere delitti non di sua competenza e di impugnare anche le sentenze delle corti di Assise; e l'Alta corte di giustizia, competente a conoscere i delitti di cui all'art. 2 e - nel ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angelo
Giurista, nato a Pisa il 19 dicembre 1865. Professore ordinario di diritto commerciale nelle università di Macerata, Parma, Torino, Milano; emerito dal 1934. Dal 1919 al 1926 fu rettore [...] , sì da affermarsi ovunque come una delle più reputate riviste giuridiche. Oltre una ricca serie di monografie e note a sentenze sulla rivista da lui diretta, cfr. dello S.: Il fallimento delle società commerciali, Firenze 1897; La liquidazione delle ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] un vantaggio pari o inferiore all’ammontare del danno.
Il fronte sub a) è quello dei danni punitivi, su cui si è pronunciata la sentenza S.U., 5.7.2017, n. 16661; il fronte sub b) è quello della compensatio lucri cum damno su cui si è pronunciata la ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] di legittimità, relative alla ripartizione degli oneri probatori in caso di nascita indesiderata, si sono in parte discostate dalla sentenza del 2012.
Nel febbraio 2015, a fronte di un nuovo caso di nascita «indesiderata», la terza sezione ha rimesso ...
Leggi Tutto
Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’affievolimento di tale impulso corrisponde il venir meno del dovere decisorio (nel merito) del giudice. Il fenomeno prende il nome di estinzione, [...] p.c.). L’estinzione opera di diritto ed è dichiarata anche d'ufficio con ordinanza del giudice istruttore o con sentenza dal collegio. Gli effetti del provvedimento dichiarativo dell’estinzione retroagiscono al momento in cui si è verificata la causa ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] dire, una messa in mora per il legislatore (sent. n. 3 e n. 225 del 1976).
In queste due ultime sentenze, infatti, la Corte costituzionale ha ritenuto che la circostanza dell'uniforme ripetizione e sovrapposizione nel tempo delle normative di blocco ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] (art. 350 c.p.c.). Generalmente è giudice di secondo grado, avendo competenza a decidere sui giudizi di appello (➔) proposti contro le sentenze di primo grado del tribunale (art. 339 e seg. c.p.c.). È giudice di primo grado in materia di: delibazione ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...