Giureconsulto commercialista nato a Genova il 9 agosto 1670, morto a Firenze il 10 giugno 1737. Studiò legge a Pisa e a Genova, e qui, laureatosi, esercitò l'avvocatura e insegnò diritto civile. Nel 1716 [...] in materia civile. Il cambista istruito per ogni caso de' fallimenti (Firenze 1729), diviso in otto capitoli e con sentenze di Rota aggiunte, ha pure un carattere pratico; Il Consolato del mare con la spiegazione (Firenze 1719) contiene solo brevi ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] Cass., 14.11.1977, n. 4940; Cass., 15.7.1976, n. 2800; Cass., 25.10.1974, n. 3129). Il contrasto parrebbe ora superato dalla sentenza n. 1083/2011 (di cui si è detto supra, § 1.7), la quale ha stabilito che nell’assicurazione della r.c.a. il termine ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] coperte dall’obbligo di anonimizzazione.
18 D.m. 1.10.2015.
19 In csm.it.
20 In csm.it.
21 In csm.it.
22 La sentenza sul diritto all’oblio (C. giust., 13.5.2014, C-131/12) è normalmente nota con il nome del ricorrente, Costeja, così quanto si voleva ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] dalla lettura dei commi 1 e 2 dell’art. 131, in base ai quali le forme date dal legislatore sono quelle della sentenza, dell’ordinanza e del decreto; lo stesso legislatore stabilisce, caso per caso, quando il giudice debba pronunciare nell’una, o in ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] di legge (più volte la Corte costituzionale ha escluso l’applicabilità dell’art. 23 ai regolamenti comunitari, con riguardo all’art. 11 Cost.; v. sentenze: C. cost., 7.3.1964, n. 14; 27.12.1965, n. 98; 27.3.1973, n. 86; 27.12.1973, n. 183; 30.10 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] il denunciato art. 630 c.p.p., proprio nella parte in cui esso non prevede «un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia necessario, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Lo scrutinio di ragionevolezza è una delle più importanti tecniche interpretative utilizzate non soltanto dalla Corte costituzionale italiana, ma anche dalle più importanti Corti europee ed extraeuropee, [...] della dottrina alla figura dell’eccesso di potere legislativo.
Per quanto riguarda la giurisprudenza costituzionale, sin dalle sue prime sentenze il giudizio di ragionevolezza è stato ancorato al principio di uguaglianza e, dunque, all’art. 3 Cost ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] tentativi, impugnati dal governo in sede di conflitto di attribuzioni, sono stati correttamente respinti dalla Corte Costituzionale (v. per es. le sentenze n. 256 del 1989 e n. 470 del 1992).
D'altro canto la nuova legge sulle autonomie locali (l. 8 ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] ; sulla legislazione di emergenza emanata in occasione dei terremoti del 1980. Portano la sua firma anche le sentenze sull'ammissibilità dei referendum in materia di centrali elettronucleari e di disciplina sulla caccia, nonché quella, rilevantissima ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] art. 34, co. 3, l. n. 448/1998, comune alle forme pensionistiche di base ed a quelle private a prestazione definita.
4 Fin dalla sentenza n. 1/1966 la Corte qualifica l’art. 81, co. 4, come il faro che «tiene di vista l’insieme della vita finanziaria ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...