Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] stabilito l’equivalenza tra titoli esecutivi emessi nei diversi Stati membri (v. art. 33 e art. 38 ss., v. Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.] ). Dal 10.1.2015 si applica il nuovo Reg. UE n ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] da parte del datore di lavoro (anche sancito da C. giust., 15.11.2001, C-49/00, Commissione c. Repubblica italiana, nella sentenza che ha condannato il nostro paese per non aver imposto al datore di lavoro di valutare tutti i rischi professionali) e ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] , più attenta a cogliere l’evoluzione dei percorsi interpretativi elaborati in seno alla Corte di Strasburgo, la quale, con le sentenze del 2.10.20145, rese nei casi Adefdromil e Matelly, aveva dichiarato incompatibile con l’art. 11 CEDU – il cui ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] . 117, co. 1, Cost., l’art. 630 c.p.p., nella parte in cui non prevede un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia necessario, ai sensi dell’art. 46 ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di Roma, dove rimase fino al 1899.
Negli anni trascorsi al tribunale di Roma il F. redasse un gran numero di sentenze di rilievo, in gran parte pubblicate sulle riviste Temi romana e Giurisprudenza italiana. In particolare il tenore di una fra queste ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] revisione.
La revisione e il ricorso straordinario
Più precisamente, il quesito atteneva alla possibilità di esperire l’impugnazione avverso una sentenza della Suprema Corte resa ai sensi dell’art. 634, co. 2, c.p.p. Sul punto, la giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] . 76, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 del d.lgs. 29.3.2012, n. 49, mentre con la sentenza n. 127/2017 ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 8, co. 1, del d.lgs. 15.1.2016 ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] , delle questioni che essa poneva, sia da un punto di vista concettuale sia tecnico. Numerose le note a sentenze e i commenti alla nuova legislazione transitoria, consegnate in vari scritti pubblicati su riviste specializzate, come il Monitore dei ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] viene solitamente rinvenuto nella difficoltà di distinguere in questi settori i diritti dagli interessi.
La Corte costituzionale, nelle sentenze n. 204/2004 e 191/2006, ha ridimensionato e circoscritto il potere del legislatore di individuare le ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] uso parsimonioso. Della dottrina si immetteva perciò solo l'indicazione bibliografica, accompagnata da poche parole chiave. Delle sentenze si memorizzavano solo quelle di Cassazione, perché più importanti; e, di esse, solo il riassunto (chiamato, in ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...