Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] in cui si svolge la vita dell’uomo e tali forme di tutela costituiscono una endiadi unitaria»). Più di recente, a partire dalla sentenza 7.11.2007, n. 367 (seguita da una coerente serie numerosa di pronunce successive: 30.5.2008, n. 180; 27.6.2008, n ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] e atto impositivo, a commento di Cass., 20.11.2011, n. 21759, in Riv. trim dir. trib. 2012, 1070, e in La sentenza tributaria terzo atto di accertamento?, in GT-Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2014, 1, 47, a commento di Cass., 28.8.2013, n ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] Note
1C. giust. UE, 28.4.2011, H.E.D. c. Italia, su cui: Nascimbene, La direttiva «rimpatri» e le conseguenze della sentenza della Corte di giustizia (El Dridi) nel nostro ordinamento, in Gli stranieri, 2011, fasc. 1, 7 ss.; Winkler, Il caso El Dridi ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] R. n. 600/1973 e l’art. 51 d.P.R. n. 633/1972, in materia di IVA).
È importante, infine, segnalare due recenti sentenze della Corte di giustizia UE.
Con la prima, del 22.10.2013, C-276/12, Jiří Sabou c. Finanční ředitelství pro hlavní město Prahu, in ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] , 253 ss.; Andreoni, A.-Veneziani, B., Libertà economiche e diritti sociali nell’Unione Europea, Roma, 2009; Ballestrero, M.V., Le sentenze Viking e Laval: la Corte di giustizia bilancia il diritto di sciopero, in Lav. dir., 2008, 2, 371 ss.; Baruffi ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] contro omicidi, furti e giochi d'azzardo a giudizi di idoneità in occasione della nomina di funzionari dello Stato; da sentenze su scarcerazioni ed evasioni a valutazioni sulla regolarità di alcuni appalti.
Tra i tanti casi di cui si occupò, risulta ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] giudiziaria è attuato mediante un sistema di estradizione più rapido e una migliore trasmissione dell’esecuzione delle sentenze giudiziarie, mentre quello della cooperazione di polizia prevede l’istituzione di un diritto di osservazione e di ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] 1812, che introdusse il ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze della Corte dei Conti per eccesso di potere e incompetenza. Successivamente decidere sui conflitti di giurisdizione e sulla nullità delle sentenze (art. 3). Tra il 1889 e il 1892 ...
Leggi Tutto
La distinzione tra una disposizione e una norma riflette la dialettica tra legislazione e interpretazione (lex e interpretatio, secondo la terminologia utilizzata dai giuristi medioevali) o, per dirla [...] proprio le norme: di tale mutamento sono espressione eminente le c.d. sentenze interpretative (di accoglimento e di rigetto) e tutte le nuove tipologie di sentenze (manipolative, additive, sostitutive ecc.), le quali – andando ben al di là della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] suo colorito speciale. Altri giudici eminenti nella prima metà del sec. XIX furono John Jay e Roger Taney. La celebre sentenza di quest'ultimo nel processo per l'affare Dred Scott ha gettato un'ombra su una carriera giudiziaria notevole e influente ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...