Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 2-4, c.p.) il termine è di almeno otto anni (art. 179, co. 2, c.p.), purché detta recidiva sia stata accertata con sentenza di condanna, e cioè non solo contestata, ma ritenuta, con incidenza, sulla misura della pena (Cass. pen., 25.11.2008, n. 45768 ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] . 156 del medesimo d.lgs. n.112/98, che elenca una serie di compiti affidati allo Stato in materia di spettacolo, e le sentenze della Corte costituzionale di cui si è detto. Vi sono poi alcune importanti normative di settore, come la l. 14.11.2016 ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] .
17 C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola c. Italia.
18 C. eur. dir. uomo, 13.12.2005, Nilsson c. Svezia.
19 Come nella sentenza C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens e altri c. Italia.
20 Cfr., ad esempio, C. eur. dir. uomo, 27.4.2015, Rinas ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] . f, g, g-bis, g-ter); nell’archivio informatico vengono iscritti gli accordi ricevuti dall’ufficiale dello stato civile e trascritte le sentenze e gli accordi in sede di negoziazione assistita (art. 49, co. 2, lett. g-bis, h-ter).
[22] Artt. 49, 63 ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] casi in cui vi è la necessità di evitare danni gravi e irreparabili che si potrebbero produrre in attesa della sentenza definitiva. Questo tipo di azione era già contemplata dalla legge del 1889 e fu rafforzata notevolmente in via giurisprudenziale e ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] innovato solo in ordine alla composizione dell’organo (dodici consiglieri) e non al numero dei votanti (nove). Per effetto di una sentenza creativa della Corte di cassazione (S.U., 11.10.1952, n. 3008), che all’epoca destò un acceso dibattito, la ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] . 279, co. 2, n. 4, nel rinvio effettuato alle questioni di cui al precedente n. 2 quale possibile oggetto di sentenza non definitiva – che l’interprete deve ricavare la nozione in parola.
Il primo dato che emerge è l’atteggiarsi della preliminarietà ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] assunta da tale fenomeno e del conseguente avvio di indagini nei confronti, spesse volte, di personaggi assai noti.
La prima sentenza importante riguardò infatti il Maestro Pavarotti, dove i giudici di merito (CTP Modena, sez. III, 9.2.1999, n. 985 ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] a quelle di sicurezza pubblica, vale a dire alle leggi di polizia: anche la giurisprudenza, dopo un revirement avviato con una sentenza del 1989 (Cass. pen., sez. I, 16.10.1989, in Cass. pen., 1990, 611), si è consolidata in questo indirizzo. Una ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] nella sua nuova formulazione, potrebbe essere richiamata per riconoscere natura costitutiva al giudizio catastale, ma l’accostamento tra le sentenze di condanna e quelle catastali ha solo la funzione di consentire, pur in contrasto con i principi, l ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...