Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] di utilità sociale. Gli è riconosciuta la capacità di giurista che portò la Corte Costituzionale ad affermare in via definitiva (sentenze 300 e 301, 29 settembre 2003) il ruolo e l'identità delle fondazioni di origine bancaria: “persone giuridiche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] ), al quale sia sottoposto un caso analogo ad un altro già deciso da un altro giudice (superiore) in una sentenza precedente, deve decidere il caso nello stesso modo. L'uso della regola stare decisis solleva principalmente due ordini di problemi ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] come reato» non solo nei procedimenti per l’art., 14 co. 5 ter, t.u. imm. (al quale faceva espresso riferimento la sentenza europea), ma anche in quelli relativi alla «fattispecie gemella» di cui al co. 5 quater, ove era punita con la reclusione nel ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] imperativa (C. giust., 7.2.1985, C-240/83, Adbhu, punto 13 e poi ripreso, dopo l’adozione dell’Atto Unico europeo, nelle sentenze C. giust., 20.9.1988, C-302/86, Commissione c. Danimarca, punto 8; C. giust., 2.4.1998, C-213/96, Outokumpu, punto ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] altro caso in cui vi sia la prova certa che l’imputato conosca il procedimento nei suoi confronti, nonché se deve essere dichiarata sentenza di proscioglimento ex art. 129 c.p.p. Con la revoca viene fissata la data per la nuova udienza, con l’avviso ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] “fissa” di aumento stabilita per alcune ipotesi di recidiva).
13 C. cost., 24.6.1992, n. 299. Si veda anche la già citata sentenza n. 183/2012.
14 Tra le sintesi più recenti ed efficaci sul tema, si veda Manes, V., Scelte sanzionatorie e sindacato di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] (Cass. pen., 3.5.2016, n. 29327, inedita).
Quanto all’operatività o meno del termine nel caso di annullamento con rinvio della sentenza di primo o di secondo grado, si è osservato che il termine d’inefficacia è collegato normativamente ai due eventi ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] l’influenza delle circostanze).
La questione è stata affrontata e risolta dalle Sezioni Unite della Cassazione con riguardo alla più risalente tra le sentenze sull’art. 69 c.p., quella riguardante il co. 5 dell’art. 73 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] che rendono eterne le liti e infiniti i processi [...] –, e aveva proposto di – ridurre in un corpo solo tutte le sentenze più fondate, che, non decise chiaramente dalle leggi, ma approvate dal consenso o de’ leggisti più saggi o de’ tribunali più ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] ossequio ai pareri motivati della Commissione europea resi ai sensi dell’articolo 258 del TFUE o al dispositivo di sentenze di condanna per inadempimento emesse dalla Corte di giustizia; le disposizioni che autorizzano il Governo al recepimento delle ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...