Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] to Man, a cura di Vorhah, L.C., ed altri, The Hague, 2003, 353 ss.; Lattanzi, F., Inesistenza e nullità delle sentenze arbitrali in una pronuncia della Corte internazionale di giustizia, in Riv. dir. int., 1992, 41 ss.; Leandro, A., La validità della ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] materia familiare; l'inerzia del legislatore ha più di una volta reso necessario l'intervento della Corte costituzionale, le cui sentenze hanno eliminato talune disposizioni (per esempio gli artt. 151 c.c. e 559 c.p.) in contrasto con la Costituzione ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] ; la p. in senso processuale, che indica il soggetto che è destinatario degli effetti degli atti processuali (per es., delle sentenze di rito, della condanna alle spese); la p. in senso sostanziale, che indica, invece, colui che, essendo il titolare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] opinione corretta sulle questioni di rilievo sociale, e così via. Il contenuto di questo rapporto è stato indicato in diverse sentenze della Corte di Cassazione (sez. un., 27 maggio 1999, n. 318) ed in particolare in quella della terza sezione civile ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , filza 6, cc. 23-24.
53. Ivi, Quattro Ministeriali, Stride e Chiamori, filze 79 e 80.
54. Per esempio, v. ivi, Giudici del Proprio, Sentenze, filza 2, cc. 53-55 e 171v; filza 6, cc. 28v-29 e 36v-37; filza 8, cc. 51v-52. Si parla spesso in questi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] (CIG) ha stabilito che la Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari contiene norme che attribuiscono diritti agli individui (sentenze LaGrand del 2.6.2001, in ICJ Reports, 466, e Avena del 31.3.2004, in ICJ Reports, 121). Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] augusto che sia più augusto della Legge medesima», autorizzato a travalicarla indiscriminatamente, che non dà mai ragione delle proprie sentenze, e «iudicat tamquam Deus ad imitazione dei giudizii di Dio col fuoco, coll’acqua, col duello e coi dadi ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] si è finalmente assunta l’incarico, in supplenza del legislatore, di offrire all’interprete una nozione di ambiente. A partire dalla sentenza 14.11.2007, n. 378 (preceduta da C. cost., 7.11.2007, n. 367 sul paesaggio) si stabilisce che l’ambiente ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] 15.10.2003, n. 311, 27.7.2005, n. 335, 7.4.2006, n. 148 e 14.7.2009 n. 216 (su tali sentenze v. di Marongiu, G., I tributi propri della Regione secondo la Corte costituzionale, in Giur. cost., 2004, 2555;) ha congelato l’autonomia finanziaria degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] al mero sentimento del giudice la valutazione delle prove e il giudizio di colpevolezza, suggerisce tre diverse formule per la sentenza penale, dipendenti dal rapporto tra certezza morale e criteri legali: l’accusa è falsa, nel caso di assenza di ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...