Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] di controllo sulla legittimità e sul merito del provvedimento.
Note
1 C. cost., 22.6.2011, n. 233, inedita.
2 Con la sentenza C. cost., 3.11.2005, n. 408, in Giur. cost., 2005, 4473, con nota di Montagna, Punti fermi in tema di contestazioni ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] che vengono ad assumere, nell’ambito dell’ordinamento italiano, le quelle dell’U.E. e, in particolare, le sentenze della Corte di giustizia dell’U.E. Di conseguenza, risulta oggi più problematica l’esclusione della giurisprudenza dall’ambito ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] aggravamento: a) proposta “nuova”; b) proposta ex art. 14, co. 2, sostanzialmente desueta, anche a seguito degli interventi della Corte costituzionale (sentenze 9.1.1974, n. 3 e 7.5.1975, n. 113); c) proposta di cui all’art. 11, co. 2, assimilabile ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] citato art. 18 del testo unico, per la parte riguardante le riunioni private e quelle in luogo aperto al pubblico. La sentenza 24 novembre 1958 n. 59 giudica illegittime le norme del regio decreto 28 febbraio 1930 n. 289, che prevedevano da un lato ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] c. può essere concessa su istanza di ciascuna parte; il co. 3 prevede che l’art. 431, co. 5, si applica alle sentenze di condanna a favore di ciascuna delle parti).
Tra le disposizioni del rito del lavoro escluse dall’art. 2, l’unica espressamente ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] studiata sulla scorta di un'immensa documentazione, raccolta dalle potenze vincitrici durante il conflitto e il periodo di occupazione. La sentenza della corte fu letta il 30 settembre e il 1° ottobre 1946. In base a essa furono condannati a morte ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] in Maisto, G., a cura di, Elusione, cit., 23 ss.; Moschetti, F., Avvisaglie di supplenza del giudiziario al legislativo, nelle sentenze delle Sezioni Unite in tema di “utilizzo abusivo di norme fiscali di favore”, in Riv. giur. trib., 2009, 197 ss ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] attualmente in vigore, dopo la riforma attuata con l. 28.6.2012, n. 92.
In esso si prevede che, con la sentenza che dichiara l’inefficacia o la nullità del licenziamento e ordina la reintegra del lavoratore, il giudice condanni il datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] ’art. 35bis ord. penit. colma quel vuoto di tutela da tempo denunciato dalla Corte costituzionale con la sentenza 11.2.1999, n. 26 (e ribadito con forza con le sentenze 3.7.1997, n. 212 e 23.10.2009, n. 266), la quale aveva dichiarato l’illegittimità ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] .
Il regolamento fissa i settori di specializzazione (art. 3) – con norma che è stata annullata dal TAR del Lazio con le sentenze 14.4.2016, nn. 4424, 4426 e 4428 –, stabilisce che il titolo di specialista non possa essere conseguito in più di due ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...