PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] di vicario di Giacomo II prima e di Francesco il Vecchio poi. In questo contesto sono comprovate l’emanazione di sentenze come giudice, la presenza a fianco del principe in diversi frangenti della vita di corte, la promulgazione di vari provvedimenti ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] viene solitamente rinvenuto nella difficoltà di distinguere in questi settori i diritti dagli interessi.
La Corte costituzionale, nelle sentenze n. 204/2004 e 191/2006, ha ridimensionato e circoscritto il potere del legislatore di individuare le ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] di Stato si è trasformato in giudice d’appello. Esso, però, è anche giudice ultimo, non essendo contro le sue sentenze ammesso il ricorso in Cassazione, se non per difetto o mancato esercizio della giurisdizione (art. 111, ultimo comma, Cost.). In ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] egli dice "non meno in iscultura che in pittura" e "per l'una e l'altra in un medesimo grado", ma presto sentenziò quella a questa inferiore. Poche le tracce dell'arte scultoria di Leonardo: impressioni di essa si trovano in Gian Francesco Rustici, e ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] il diritto all'indennità di anzianità nella risoluzione del rapporto di lavoro, mentre la Corte Costituzionale con una serie di sentenze emesse tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta ha sancito l'illegittimità delle norme di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] emanate dal 1982 a oggi, in cui si cerca di individuare i fattori che contribuiscono a una soluzione equa. Nelle sentenze più recenti viene riconosciuto nuovamente un ruolo, perlomeno di punto di partenza, alla linea di equidistanza, in un primo ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] non debbono essere intese in modo formalistico, impedendo il raggiungimento dello scopo del processo, che è quello di una sentenza che riconosca o neghi il bene della vita: con l’ulteriore conseguenza che le eventuali sanzioni previste per il caso ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] della dottrina.
Il Giudice delle Leggi, più volte chiamato a decidere sulla legittimità costituzionale dell’art. 656 c.p., con tre successive sentenze (C. cost., 16.3.1962, n. 19; 19.12.1972, n. 199; 3.8.1976, n. 210), ha dichiarato non fondata la ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] .
Nel solco dell’accertamento della violazione dell’art. 10 della Convenzione si pone anche il precedente Riolo c. Italia, deciso con sentenza del 17.7.2008, in cui si è alle prese con la condanna in sede civile del giornalista ad un importo elevato ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] 16.2.2007, nn. da 3672 a 3682. Fino al 2007, infatti, la Suprema Corte si era pronunciata sul tema soltanto con l’isolata sentenza 5.11.2004, n. 21203.
6 In Dir. Prat. Trib., 2016, II, 1623, con nt. di Procopio, M., Irap: l’incertezza dell’autonoma ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...