Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] requisiti del giusto processo come enunciati dall’art. 6 CEDU.
Un indizio di cosa ciò possa voler dire ci proviene poi dalla stessa sentenza G.i.e.m., nella parte in cui condanna lo stato italiano, per violazione proprio dell’art. 6, § 2, CEDU, in un ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] con quanto stabilito dall’art. 27 Cost.
A fare da cornice alla proposta di legge è il panorama europeo: in primis, le sentenze della Corte di Strasburgo1 che condannano l’Italia per violazione dell’art. 3 CEDU, per non aver garantito ai detenuti uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] sardi, a cura di P.S. Mancini, G. Pisanelli, A. Scialoja, Torino 1855; mentre il trattato De’ mezzi per impugnare le sentenze, occupa il 4° vol., 1857, della stessa opera.
Tra gli altri lavori a carattere monografico si segnalano:
Sulla pena di morte ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] in Italia nel 1905, prestò servizio a Milano come consigliere presso quella corte d'appello distinguendosi per alcune sentenze intiovatrici. Il periodo milanese fu fervido ed importante per il D., che si fece conoscere nel mondo dei giuristi ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] .5.2010, n. 35738 e Cass. pen., S.U., 24.2.2011, n. 20798)4.
L’opera di erosione dell’istituto proseguì con la sentenza 10.6.2011, n. 183, con la quale la stessa Corte dichiarò l’illegittimità costituzionale dell’art. 62 bis, co. 2, c.p. nella parte ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] svedesi assolto a tale obbligo ci sarebbe una violazione dell’art. 3 se egli fosse rinviato in Iran. Da segnalare, ancora, la sentenza J.K. e altri c. Svezia del 23.8.2016, in cui la Corte valuta il comportamento di attori non statali. Il caso ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] della modifica dell’art. 603 c.p.p. ove si stabilisce che, in caso di appello del p.m. contro una sentenza di proscioglimento, sia disposta la rinnovazione, se l’appello è connesso a motivi legati all’attendibilità della prova dichiarativa e più in ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] -Mazzoni licenziò prontamente un commento del libro secondo, in tre volumi: Codice civile italiano commentato con la legge romana, le sentenze de’ dottori e la giurisprudenza (I-II, Roma 1865; III, Milano 1866). Due anni dopo pubblicò a Firenze le ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] là degli anni '30. Emerge tuttavia una figura che, superato lo stretto ambito della provincia, assunse uno spicco sicuro. Le sue sentenze facevano testo nei tribunali, negli uffici, nelle scuole, per la conoscenza che il D. aveva del diritto e per l ...
Leggi Tutto
Recenti arresti in tema di esecuzione penale
Carlo Fiorio
La Corte costituzionale (sentenza 1.6.2016, n. 125) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p., laddove [...] che il fatto sia il medesimo per la sola circostanza che sussiste un concorso formale tra il reato già giudicato con sentenza irrevocabile e il reato per cui è iniziato il nuovo procedimento penale.
Le sezioni unite della Suprema Corte (Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...