Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] , quando non sono diversamente impugnabili, i provvedimenti con i quali il giudice decide sulla libertà personale e tutte le sentenze, fatta eccezione per quelle sulla competenza, che possono dar luogo a un conflitto di giurisdizione o di competenza ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile il concetto di parte svolge un ruolo essenziale sul piano soggettivo nella determinazione dei titolari dei poteri processuali, nonché dei destinatari degli effetti dei provvedimenti [...] ; la parte in senso processuale, che indica il soggetto che è destinatario degli effetti degli atti processuali (per esempio, delle sentenze di rito, della condanna alle spese); la parte in senso sostanziale, che indica, invece, colui che, essendo il ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] conciliazione giudiziale), e t. esecutivi stragiudiziali, formati fuori dal giudizio. Ai sensi dell’art. 475 c.p.c. le sentenze e gli altri provvedimenti dell’autorità giudiziaria, nonché gli atti ricevuti da un notaio o da altro pubblico ufficiale ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] legge 31 dicembre 2012, n. 247), ma è stato oggetto di impugnazioni a seguito delle quali il TAR del Lazio, con tre sentenze del 2015 (due delle quali non impugnate e la terza confermata dal Consiglio di Stato), lo ha annullato nelle parti in cui ...
Leggi Tutto
Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’affievolimento di tale impulso corrisponde il venir meno del dovere decisorio (nel merito) del giudice. Il fenomeno prende il nome di estinzione, [...] p.c.). L’estinzione opera di diritto ed è dichiarata anche d'ufficio con ordinanza del giudice istruttore o con sentenza dal collegio. Gli effetti del provvedimento dichiarativo dell’estinzione retroagiscono al momento in cui si è verificata la causa ...
Leggi Tutto
Considerando il processo come una serie di atti finalizzati alla decisione della controversia, l’atto processuale è ciascuno di essi. Per regola generale deve essere compiuto nella forma più idonea al [...] .c.). Riguardo, invece, ai provvedimenti, il codice di procedura civile disciplina in generale i requisiti di forma delle sentenze, delle ordinanze e dei decreti (art. 132, 134, 135).
Voci correlate
Nullità. Diritto processuale civile
Provvedimento ...
Leggi Tutto
Misure urgenti per la Corte di cassazione
Pasquale D'Ascola
Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] il rito per la decisione dei regolamenti di competenza, la correzione degli errori materiali e la revocazione delle sentenze di cassazione.
Novità nei giudizi di cassazione
Le nuove disposizioni si applicano ai ricorsi depositati a partire dal ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] .
Processo civile. - Il tribunale ordinario esercita la giurisdizione civile in primo grado e in grado d’appello contro le sentenze del giudice di pace, quella penale di primo grado, la funzione di giudice tutelare e le altre deferite dalla legge ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] si impugna quella sul merito».
Il riferimento alla «ordinanza» è contenuto anche nell’art. 47, co. 2, c.p.c., mentre quello alla «sentenza» nell’art. 324 c.p.c.
In realtà, con la l. 18.6.2009, n. 69 la forma normale dei provvedimenti che decidono ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] 161, co. 2, c.p.c.) e, come si ricava dal sistema, per indeterminatezza del potere stesso (ad es., nel caso di sentenza dal contenuto non determinabile).
Della stessa natura è la causa di sanatoria per acquiescenza parziale ex art. 329, co. 2, e 161 ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...