LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] (Degli Agostini, p. 547).
Le prime notizie sull'attività politica del L. sono del 1450, allorché fu nominato auditore delle Sentenze vecchie, carica di natura giudiziaria che tenne sino al 20 giugno 1451. Nel 1452 il L. sposò Elisabetta Zane di Paolo ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] del duca stesso nell'accusare il D. furono tali che, nonostante tutti gli appelli, egli venne condannato a morte. La sentenza venne eseguita a Firenze, il 10 apr. 1559, e con lui venne impiccato Filippo Sacchetti, suo collaboratore, accusato dei ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] cinque anni in una località sita oltre la città di Roma, o ad altrettanta distanza da Orvieto.
Non sappiamo se le sentenze furono effittivamente eseguite; una riduzione delle pene inflitte a tutti i condannati, esclusi il F. e Petruccio, fu emessa il ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] inviassero ciascuna una deputazione di tre uomini per giurare fedeltà e ricevere ordini; così pure recano in calce il suo nome le sentenze dei 14 settembre di quell'anno contro i ribelli di Pieve di Strigno e Castel Ivano, del 15 settembre contro i ...
Leggi Tutto
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] che sulla disciplina dei diretti dipendenti, ebbe competenza sui reati attinenti al suo compito, benché non potesse emettere sentenze capitali. L’attrezzatura dei v. si componeva di centones, coperte bagnate per soffocare le fiamme, siphones, sorta ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] il papa e l'imperatore. Giovanni VIII si dimostrò però talmente ansioso di coinvolgere Carlo il Calvo nella questione - le sentenze del mese di aprile furono proclamate davanti al concilio di Ponthion nel luglio 876 - che non si può concedere troppo ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] che contavano erano quelle prese a Roma dal papa, che era l'unico a poter precisare, modificare o anche rovesciare le sentenze dei suoi predecessori o emanate da lui stesso. La grande prerogativa del papa è quella di poter emanare l'interpretazione ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] 'amininistratore Nicola Sanseverino, con il patrocinio del Tanucci. Alla carica era annessa la giurisdizione in seconda istanza sulle sentenze delle corti locali di tutto l'allodiale d'Atri. Eserciterà tale impiego fino alla rivoluzione del 1798-99 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] di Girolamo, si sia dato da fare in senso contrario), mentre, il 28 maggio 1700, sul fratricida s'abbatte la sentenza del Consiglio dei dieci che lo dichiara, pena il taglio della testa, bandito e ne destina i beni alla "confiscatione".
Spettatore ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] del F. proseguì con cariche minori, di puro ambito cittadino e ricoperte saltuariamente: il 5 marzo 1488 entrava uditore alle Sentenze Vecchie (ma ne usciva anzitempo il 5 ottobre), e il 21 ott. 1490 provveditore alla Camera d'imprestidi: in tale ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...