Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] lo svolgimento delle sue funzioni nel 1235 si diede corso a una querela dell'abate di Murbach e nel febbraio 1236 fu emessa una sentenza a favore degli abati di Maulbronn e S. Gallo. Nel 1240, in un documento di re Corrado IV a favore del convento ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] (il "diritto comune"), vale a dire a un sistema di creazione del diritto affidato alla pratica giurisprudenziale e alle sentenze pronunciate dai giudici in relazione a singoli casi processuali.
Tra 12° e 13° secolo, tuttavia, i suoi successori furono ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] causa tra un Simone Calafato e un Thucia de Gaytano, nel 1454 stese, insieme a due altri giuristi catanesi, tre brevi sentenze che si conservano ancora trascritte in una "giuliana" dell'Arch. di Stato di Catania (Carte benedettine, v. 115, cc. 122v ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] problemi che tale intervento militare aveva creato. Sempre come membro del Consiglio di Piemonte, sottoscrisse almeno sino al 1437 le sentenze emanate in Torino. Asceso al trono ducale Ludovico I, succeduto ad Amedeo VIII il 6 genn. 1440, il C. entrò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] anzitutto condannare un collega che aveva fatto rilasciare un carcerato contro la disposizione legale; si oppose poi agli auditori delle Sentenze vecchie; infine non esitò a contestare l'operato dei sei consiglieri ducali, rei, a suo vedere, di avere ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] , il rivoluzionario anarchico la cui elezione a deputato era stata in passato sempre respinta dalla Camera a causa delle sentenze di condanna emesse nei suoi confronti. Una questione cui il M. dedicò particolare attenzione fu quella relativa alla ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] 1552 ed il 6 giugno 1553; divenne quindi ufficiale di notte al Criminal (22 maggio 1555-21 maggio 1556), auditore alle Sentenze Nove (14 marzo 1558-13 luglio 1559), sopraconsole dei Mercanti (7 ag. 1560-6 dic. 1561), provveditore sopra il Cottimo di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] (prima e terza parte della Summa tomista) e un corso morale (seconda parte della Summa, alternabile con il quarto libro delle Sentenze di Pietro Lombardo esposte da fra' Giovanni Capreolo). È da ritenere che il B. abbia superato gli esami annuali, e ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] escatologiche e di vaticini da lui composti. Nel contempo, però, i suoi avversari avevano libero campo e, confermata la sentenza su Chévigny (13 ott. 1517), dove rimanevano le spoglie della defunta Andreeta, gli giunse anche la notizia della sua ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] una capitolazione a suo vantaggio: preve de la presenza di quattro giurati eletti dal "giusdicente", cioè il D., nelle sentenze civili e criminali; esclude dal Consiglio i nobili provinciali e include, invece, il rappresentante del D., cui spetta ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...