BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] "iudex" mostrano chiaramente che egli ebbe pratica del foro tanto civile che ecclesiastico; dalle sottoscrizioni apposte su due sentenze, una di natura ecclesiastica resa nel 1155 dall'arcivescovo pisano, e l'altra resa da un tribunale cittadino nel ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] convocare il consiglio e di essere pronto ad eseguire di persona - se necessario con le sue stesse mani - le sentenze pronunziate dal podestà: atteggiamento risoluto, persino violento, ch'egli avrebbe assunto in seguito anche in altre occasioni e che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] morì ancor bambino; nello stesso anno (3 ottobre) fu eletto alla sua prima carica, quella di auditore alle Sentenze vecchie, a quei tempi indispensabile palestra per quanti aspirassero ai massimi onori. Il dolore causatogli dalla scomparsa del figlio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] diplomatiche che gli avevano garantito, con la bolla Tunc navis Petri, l'assoluzione da parte di Benedetto XI dalle sentenze di scomunica che gravavano sullo stesso monarca e sulla famiglia reale francese - inviò due agenti, Guglielmo di Chatenay e ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] l'altro una lettera (del 1244, da Vicenza) di Ezzelino all'E., dalla quale risulta il potere discrezionale del da Romano sulle sentenze dei giudici del podestà di Verona.
Tra la fine del 1244 e il 1245 l'E. abbandonò la podesteria veronese, ove fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Este. In cambio, l'E. fece sposare il suo secondo figlio, Aldobrandino, con la nipote di Lanfranco Rangone e confermò le sentenze di esilio già stabilite. Per consolidare il suo potere sulla città, l'E. vi costruì nel 1291 un castello. A Reggio erano ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] altri membri del "Consìlium cum domino residens" era necessaria a sancire la solennità e a legittimare la validità di sentenze gìuridìche dì particolare rilevanza: come quella sottoscritta appunto dall'E. e da Aimone Bonnivard nel 1368, con cui si ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] far parte del Consiglio dei dieci, ma nel giugno 1410 lasciava l'alta carica per assumere quella di auditore delle Sentenze, che tenne sino al luglio dell'anno successivo, allorché dovette lasciare Venezia per recarsi duca a Candia; nell'isola greca ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] 12 marzo 1510 fu eletto tra i tre procuratori sopra atti del Sopragastaldo (organo di appello per gli atti e le sentenze civili emessi dal Sopragastaldo). Il 31 giugno 1510 e sino a ottobre fu tra i quattro incaricati di provvedere e sollecitare un ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] . Il G. e il Sanuto ricorsero a Venezia e, nel novembre 1326, il Senato ordinò alle autorità di Negroponte di revocare le sentenze arrivando così a una conciliazione fra le parti e liberando la moglie del Ghisi. Nello stesso tempo veniva ordinata la ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...