DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] scientifica e sul carattere del De Luca.
Tornato nel 1843 in Calabria, svolse attività scientifica e politica. Di sentimenti liberali, partecipò attivamente ai moti del 1848, per cui fu condannato a 25 anni di carcere. Sfuggito miracolosamente ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] 'Università di Palermo.
Durante il soggiorno palermitano il G. partecipò intensamente alla vita culturale e politica, maturando sentimenti di solidarietà per la causa delle classi lavoratrici. Dopo la laurea fece ritorno a Canicattì, dove, insieme ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] sia per l'ambientazione sia per la stessa estrazione dell'autrice, potevano così apprendere l'intera gamma dei buoni sentimenti: altruismo, spirito di sacrificio, moderazione, onestà, coraggio, rispetto per gli anziani e per gli umili, e non ultima ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] ma nel 1831, entusiasmato dalle notizie delle rivoluzioni nell'Emilia e nelle Romagne, avrebbe dimostrato troppo apertamente i suoi sentimenti politici, tanto da doversi allontanare da quella città. Si recò allora a Napoli, dove proseguì gli studi di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] vicino agli oppositori dei Medici.
Niente si sa della giovinezza del M., che probabilmente trasse dall'ambiente familiare sentimenti d'insofferenza verso il governo dei Medici. Le prime notizie sono strettamente connesse con la morte del condottiero ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] il Magistrato di sanità di Modena e successivamente, nel 1782, medico particolare della principessa Matilde d'Este.
Di sentimenti sostanzialmente moderati, accettò nell'ottobre 1796 l'unanime elezione al I congresso cispadano di Modena; non partecipò ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] in arresto, trasferiti nel carcere di Roma e qui processati dal Tribunale speciale, con l'accusa di cospirazione "contro il sentimento nazionale": accusa respinta dal M. in forza del rifiuto di identificare nazione e fascismo. Il 30 genn. 1934 il M ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] napoletane. La madre, figlia di Pietro Volpicelli, un facoltoso uomo d'affari e grande proprietario terriero di sentimenti liberali, era donna religiosissima, sorella della beata Caterina Volpicelli, fondatrice della congregazione delle ancelle del S ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] e tenuto sotto controllo dalla polizia borbonica.
Formatosi in un clima di fervore patriottico, il M. assorbì i sentimenti liberali della sua famiglia alla stregua del fratello maggiore Raffaele che, pur avviato agli studi ecclesiastici, rifiutò l ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] iscrisse alla facoltà di matematica, con l’aspirazione di diventare ingegnere.
Nel luglio 1866, già permeato di sentimenti irredentistici e antiaustriaci, abbandonò gli studi e il lavoro per unirsi ai volontari garibaldini nella campagna del Trentino ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...