CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] candidatura dovette però essere scartata a seguito dell'opposizione della Spagna, che voleva per quella missione un porporato di sentimenti apertamente filospagnoli e che ottenne i suoi scopi con la nomina del cardinale Enrico Caetani.
Il 27 ag. 1590 ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] lui, un accordo politico di stampo trasformistico con l'elemento cittadino laico e moderato. "Conciliante" e di "sentimenti liberali" lo definiva anche il prefetto (Zanetti, pp. 78 s.), ricordando precedenti sue manifestazioni di ossequio alla casa ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] guelfi, dedita alle attività mercantili e finanziarie, che esercitava soprattutto Oltralpe; è probabile che in Francia il D. abbia trascorso parte della sua giovinezza. Nel maggio del 1289 lo troviamo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] della sua vita e della sua attività di scienziato e filantropo con un'appassionata difesa del suo troppo "tiepido" sentimento liberale e patriottico. Il Minich ricorda, invero non senza fondamento, che il proposito del C. di assecondare il tentativo ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] di Roma di Romolo Murri, dal quale, pur condividendone l’ansia alla partecipazione politica, lo allontanavano i sentimenti democratici e sociali che animavano il sacerdote marchigiano. Tornò a patrocinare il pieno esercizio dei diritti politici dei ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] nutrì profondi sentimenti di patria e di libertà. Strinse amicizia con liberali e nel 1848 rispose all’appello del fratello Vincenzo: corse a Livorno dove cucì e distribuì bandiere e coccarde tricolori, partecipò alle manifestazioni patriottiche, ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] forti sentimenti religiosi.
Frequentò la scuola industriale di Fabriano e quindi l’istituto industriale Montani di Fermo, diplomandosi, nel 1916, perito industriale. Fante del genio durante la prima guerra mondiale, nel 1919 rientrò ad Albacina, dove ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] di solidi sentimenti papalini che si era distinta nel XVI secolo con Girolamo, vescovo di Macerata, governatore di Bologna e quindi prefetto della Segnatura; Francesco, oratore e poeta lodato da G.B. Guarini, e Tommaso, poeta e musicista ricordato ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] di sciopero e di serrata, e "l'anarchia morale" regnante nel paese, attribuendone le cause alla mancanza di sentimento nazionale; quelle del 1909 contro i metodi elettorali giolittiani, che criticò aspramente nel discorso del 29 maggio, seguito il ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] irredentisti, comuni anche alla moglie, sentimenti particolarmente recepiti dal G., secondogenito maschio di numerosi figli.
Conseguita il G. la licenza liceale, i genitori avevano deciso di iscriverlo a una facoltà di medicina in Italia ma ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...