Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] dice di sì a sé stesso.Il tentativo di Fingerle è quello di andare fino alle radici chimiche e molecolari dei sentimenti: «è che forse mi sento molto cloro. Amo anche l’idrogeno, perché sei tu» il cloro è «ingordo e tutto morto, ma se lo si avvicina ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] non nella sua forma: e questa non è il mero fatto del ritmo linguistico, ma tutta la sfera di immagini e pensieri e sentimenti che essi evocano e che si identificano con l’organismo poetico totale a cui si riferiscono»; quindi, non solo la prosa, ma ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] ammalaAvevo raggiunto quel punto di emozione in cui si incontrano le sensazioni celestiali date dalle Belle Arti e i sentimenti appassionati. Quando ho lasciato Santa Croce, il mio cuore batteva all’impazzata, la vita mi era stata tolta, camminavo ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] degli uomini, sono meno pronte a sottomettersi alle grandi esigenze della vita, sono più spesso influenzate, nei loro giudizi, da sentimenti di affetto o ostilità […]». Non sarà un caso se abbiamo dovuto attendere il 1883 per avere la prima avvocata ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] , al pari dell’amore per la parola e per le sue poliedriche sfumature, esprimono civiltà, raccontano la realtà, danno forma ai sentimenti, e questo accade in tutti i campi del sapere; le parole greche – un dettaglio decisivo – grazie alla loro anima ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] L’arte presuppone stile e rischio. Il rischio è mettere in discussione ogni trionfo del tuo passato. Se non ce la si sente è meglio fare altro. Per dirla con Crujff, «è meglio aprirsi un tabacchino». D’altronde Sant’Agostino ha detto che «la speranza ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] dal Venezuela all’Argentina fino all’Italia quasi a tornare alle origini della famiglia, a quel dolore viscerale che è il sentirsi stranieri in casa, senza certezze o affetti, nell’indicibile condizione di essere madre senza più figli.Si muove dunque ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] che innamora”», un incipit con parole da una lettera di Leopardi alla sorella Paolina). Gli ambienti naturali sono capaci di generare sentimenti di simpatia in chi li osserva («Qui è nata una quercia / e io l’ho rispettata»; «le conosco tutte queste ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] fare i capricci”, perfettamente in linea con la sua immagine perennemente relegata all’infanzia, per esprimere rabbia e sentimenti, di comportarsi, quindi, in modo spaventosamente simile alle protagoniste di Fare femminismo, come se, davvero l’essere ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...