sterilizzare /sterili'dz:are/ v. tr. [der. di sterile; nel sign. 3, sul modello dell'ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. - 1. (med., veter.) [privare della normale capacità di generare o di concepire: [...] un ambiente; s. gli strumenti chirurgici] ≈ decontaminare, disinfettare. ↔ ↑ contagiare, infettare. 3. (fig.) [annullare una capacità intellettiva o una facoltà di produrre determinati effetti: s. la fantasia, i sentimenti] ≈ impoverire, isterilire. ...
Leggi Tutto
nudo agg. [lat. nūdus]. - 1. [privo di indumenti: essere completamente n.] ≈ (scherz.) come mamma l'ha fatta, denudato, in deshabillé, (lett.) ignudo, spogliato, svestito. ↔ (non com.) abbigliato, coperto, [...] . □ mettere a nudo [rendere palese una cosa non immediatamente percepibile: mettere a n. le proprie emozioni, i propri sentimenti] ≈ manifestare, palesare, rivelare, scoprire, smascherare, svelare. ↔ celare, dissimulare, nascondere, occultare. ...
Leggi Tutto
offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] più frequente, oggi, è il sign. fig. di o. nel senso di «colpire, danneggiare, arrecare una perdita» e sim., riferito a sentimenti, concetti e sim.: il brutto è sublime quando offende il nostro senso morale ed estetico e ci gitta in violenta reazione ...
Leggi Tutto
inaridimento /inaridi'mento/ s. m. [der. di inaridire]. - 1. [perdita di umidità di un terreno e sim.: l'i. delle zone interne] ≈ prosciugamento. ↑ desertificazione. ‖ isterilimento. 2. (fig.) [perdita [...] di risorse emotive o intellettuali: l'i. dei propri sentimenti; l'i. dell'ispirazione poetica] ≈ diminuzione, impoverimento. ↔ crescita, fioritura, rigoglio. ...
Leggi Tutto
straboccare v. intr. [der. di traboccare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strabócco, tu strabócchi, ecc.; aus. essere o avere). - 1. [uscire oltre l'orlo, anche con la prep. da: il vino sta straboccando [...] , scoppiare, straripare, traboccare. b. (fig.) [avere una manifestazione improvvisa e violenta, detto per lo più di passioni, sentimenti e sim., anche con la prep. da: la sua gelosia alla fine straboccò (dal cuore)] ≈ erompere, esplodere, prorompere ...
Leggi Tutto
ribollire v. intr. [der. di bollire, col pref. ri-] (coniug. come bollire; aus. avere). - 1. [fare le bolle in superficie: il mosto ribolle nei tini] ≈ bollire, fermentare, fervere, fremere, (non com.) [...] in testa mille propositi contrastanti] ≈ affollarsi, agitarsi, mulinare, ruggire. ‖ fremere. ● Espressioni: sentirsi ribollire il sangue [sentirsi molto nervoso] ≈ adirarsi, arrabbiarsi, (fam.) farsi venire i cinque minuti, inalberarsi, (volg ...
Leggi Tutto
oh /ɔ/ o /o/ interiez. - [voce esprimente vari sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda dell'intonazione: oh, quanto mi dispiace!] ≈ ah, oddio. ...
Leggi Tutto
straripare v. intr. [der. del lat. ripa "riva", col pref. stra-] (aus. essere o avere). - 1. [uscire dagli argini o dalle rive: molti fiumi sono straripati (o hanno straripato)] ≈ debordare, (non com.) [...] .) traboccare, tracimare. 2. (fig.) a. [essere stracolmo, con la prep. di] ≈ [→ STRABOCCARE (3. a)]. b. [avere una manifestazione improvvisa e violenta, detto per lo più di passioni, sentimenti e sim., anche con la prep. da] ≈ [→ STRABOCCARE (3. b)]. ...
Leggi Tutto
inclinare [dal lat. inclinare]. - ■ v. tr. 1. [spostare un oggetto in modo che il suo asse penda verso una parte, con le prep. a, verso, in del secondo arg.: i. un recipiente a destra, a sinistra, in avanti] [...] (lett.) [far propendere l'animo verso qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: i. l'animo a sentimenti di pietà] ≈ disporre, indirizzare, orientare, predisporre, volgere. ↔ distogliere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [di cosa, assumere una determinata ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
eterno. Finestra di approfondimento
Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] musicale (L. Pirandello). Immortale è usato per lo più iperb., in riferimento alla fama di un’opera o di un artista, ai sentimenti e sim.: ah nipote, questa sarebbe per voi una gran fortuna, e per me una gloria immortale (C. Goldoni); ora io dico ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...