tempestoso /tempe'stoso/ agg. [der. di tempesta, sul modello del lat. tardo tempestuosus]. - 1. [che è in tempesta: mare t.] ≈ burrascoso, in tempesta, [del mare] (lett.) estuoso, [spec. del mare] (lett.) [...] procelloso. ↔ [spec. del mare] calmo, [del cielo] sereno. 2. (fig.) a. [caratterizzato da forti o contrastanti sentimenti: ha avuto una vita assai t.] ≈ agitato, burrascoso, movimentato, tormentato, tumultuoso, turbinoso, turbolento. ↔ calmo, sereno, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inganno. Finestra di approfondimento
Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] , comunque, un po’ di nome, anche di ladro emerito (L. Pirandello). Ipocrita o, meno com., simulatore è chi finge di provare sentimenti che non prova, di avere idee che non ha e sim., allo scopo di ottenere qualche vantaggio: gli davano dell’ipocrita ...
Leggi Tutto
tenero /'tɛnero/ [dal lat. tener -a -um]. - ■ agg. 1. [di cosa, che si lascia tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno t.; carne, insalatina t.] ≈ morbido. ↔ duro, rigido, sodo, (fam.) tosto. b. [...] di qualcosa, spec. di sostanze commestibili: il t. del carciofo, dei cardi] ≈ tenerume, [di carni macellate] cartilagine. 2. (fig.) [sentimento amoroso tra un uomo e una donna, colto nelle sue prime manifestazioni: c'è del t. tra quei due] ≈ affetto ...
Leggi Tutto
interno /in'tɛrno/ [dal lat. internus, der. di inter "entro, tra"]. - ■ agg. 1. a. [che sta dentro: la parte i. della casa] ≈ di dentro, interiore. ↔ di fuori, esteriore, esterno. ↑ superficiale. b. (geogr.) [...] . 3. (polit.) [ciò che riguarda gli affari nazionali di uno stato: notizie dall'i.] ↔ estero. 4. (fig.) [sentimenti intimi, più profondi: penetrare nell'i. di una persona] ≈ anima, animo, coscienza, (non com.) interiore, interiorità, intimità, intimo ...
Leggi Tutto
interpretare v. tr. [dal lat. interpretari] (io intèrpreto, ecc.). - 1. a. [raggiungere la comprensione di qualcosa che è oscuro o dà luogo a dubbi: i. un testo, un'iscrizione, la legge] ≈ capire, chiarire, [...] comprensione di ciò che è nell'animo di una o più persone: credo di i. i sentimenti di tutti] ≈ cogliere, comprendere, decifrare, indovinare, intendere, intuire, rappresentare. ↔ equivocare, fraintendere, ingannarsi (su), sbagliarsi (su), travisare ...
Leggi Tutto
interprete /in'tɛrprete/ s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis]. - 1. a. [chi interpreta, chi chiarisce il significato di cosa dubbia o oscura] ≈ (non com.) interpretatore. b. [chi interpreta testi letterari, [...] diverse: fare da i.; scuola per interpreti] ≈ traduttore, (ant.) turcimanno. ⇓ simultaneista. 3. (estens.) [chi esprime i sentimenti di altri o ne manifesta la volontà: farsi i. della volontà comune] ≈ portavoce, rappresentante. 4. (teatr., mus.) a ...
Leggi Tutto
intesa /in'tesa/ s. f. [femm. sost. dell'agg. inteso]. - 1. a. [l'accordarsi fra persone, aziende, ecc., su un'azione da intraprendere] ≈ accordo, concertazione. ▲ Locuz. prep.: d'intesa ≈ d'accordo, di [...] .) [accordo formale fra stati] ≈ alleanza, lega, patto. ‖ entente, trattato. ⇓ concordato, convenzione. 2. [consonanza di idee, di sentimenti e sim., fra persone: c'è una buona i. fra colleghi] ≈ accordo, affiatamento, armonia, feeling. ↔ disaccordo ...
Leggi Tutto
intiepidire (o intepidire) [der. di tiepido (o tepido), col pref. in-¹] (io intiepidisco, tu intiepidisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare tiepido: i. un po' d'acqua al fuoco] ≈ (non com.) stiepidire. [...] essere) e intiepidirsi v. intr. pron. 1. [diventare tiepido] ≈ stiepidirsi. 2. (fig.) [di sentimenti, perdere d'intensità] ≈ affievolirsi, attenuarsi, calare, mitigarsi, moderarsi, raffreddarsi, smorzarsi, sopirsi. ↔ accendersi, crescere, esacerbarsi ...
Leggi Tutto
ruggire [lat. rugīre] (io ruggisco, tu ruggisci, egli ruggisce [lett. rugge], noi ruggiamo, voi ruggite, essi ruggiscono [lett. rùggono]). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [emettere un ruggito, dei ruggiti, [...] mare ruggiva minacciosamente] ≈ mugghiare, muggire, rimbombare, (non com.) rugliare, rumoreggiare, ululare. c. (lett.) [di passioni e sentimenti, manifestarsi con intensità nell'animo: Quello spirto guerrier ch'entro mi rugge (U. Foscolo)] ≈ fremere ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...