scandagliare v. tr. [der. di scandaglio] (io scandàglio, ecc.). - 1. (marin.) [misurare la profondità delle acque mediante lo scandaglio] ≈ sondare. 2. (fig.) [cercare di conoscere quanto è nascosto o [...] tenuto segreto: s. i sentimenti di una persona, le intenzioni dell'avversario] ≈ esplorare, saggiare, scrutare, sondare, tastare (il polso) (di) (t. il polso di una situazione). ↓ indagare. ...
Leggi Tutto
scandaglio /skan'daʎo/ s. m. [lat. ✻scandacŭlum, der. di scandĕre "salire"; nel sign. 2, deverbale di scandagliare]. - 1. (marin.) a. [nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle [...] , sondaggio. 2. (fig.) a. [esame, calcolo preventivo, fatto con la maggior diligenza e precisione possibile] ≈ previsione, stima, valutazione. b. [accorta indagine sulle intenzioni e sui sentimenti altrui] ≈ esplorazione, scandagliamento, sondaggio. ...
Leggi Tutto
piano² s. m. [lat. planum "pianura"] (pl. ant. le piànora). - 1. a. [terreno pianeggiante] ≈ e ↔ [→ PIANURA]. ▲ Locuz. prep.: in piano 1. [di terreno e sim., senza sensibili dislivelli] ≈ e ↔ [→ PIANO¹ [...] 'obiettivo: primo p.; p. sequenza] ≈ ‖ inquadratura. 4. (fig.) [superficie immaginaria sulla quale collocare oggetti, persone e anche sentimenti e altro: non puoi mettere tutti sullo stesso p.] ≈ livello, rango, strato. ▲ Locuz. prep.: di primo piano ...
Leggi Tutto
esprimere /e'sprimere/ [dal lat. exprimĕre, propr. "premer fuori, spremere"] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesti i propri pensieri o sentimenti, [...] rappresentare, rendere, riprodurre, rispecchiare. ‖ simboleggiare. ■ esprimersi v. rifl. 1. [manifestare con chiarezza il proprio pensiero o sentimento, anche con mezzo diverso dalla parola: maniera di e.; e. a gesti] ≈ comunicare, spiegarsi. 2. (fig ...
Leggi Tutto
esteriorizzare /esterjori'dz:are/ [der. di esteriore]. - ■ v. tr. [mostrare esteriormente, spec. riferito a sentimenti, opinioni e sim.] ≈ e ↔ [→ ESTERNARE]. ■ esteriorizzarsi v. rifl. e intr. pron. [mostrarsi [...] all'esterno] ≈ e ↔ [→ ESTERNARSI v. intr. pron.] ...
Leggi Tutto
scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] eccessivo ed esagerato si riferiscono spesso anche alla qualità più che alla semplice quantità, e sono quindi adatti a sentimenti, comportamenti e sim.: fatte molte professioni di esagerata umiltà, di esagerato rispetto per il gran talento e per il ...
Leggi Tutto
scatenare [der. di catena, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [liberare un animale (o anche una persona) dalle catene: s. un cane] ≈ (non com.) sferrare. ‖ sganciare. [...] , placare. ■ scatenarsi v. intr. pron. 1. a. [agitarsi scompostamente, dare libero corso a impulsi, a sentimenti violenti e dannosi: temevamo che la folla si scatenasse] ≈ esplodere, infiammarsi, sfrenarsi. ↔ acquietarsi, calmarsi, (tosc.) chetarsi ...
Leggi Tutto
estroversione /estrover'sjone/ s. f. [der. di estrovertere]. - (psicol.) [il dimostrare apertamente i propri sentimenti] ≈ e ↔ [→ ESPANSIVITÀ (1)]. ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...