pocaggine /po'kadʒ:ine/ s. f. [der. di poco], non com. - [incapacità di provare sentimenti, di esprimersi a livelli intellettuali accettabili e sim.: p. d'animo, d'ingegno] ≈ e ↔ [→ POCHEZZA (2)]. ...
Leggi Tutto
pochezza /po'kets:a/ s. f. [der. di poco]. - 1. [scarsa presenza di qualcosa di materiale: p. di mezzi] ≈ (ant.) cortezza, esiguità, limitatezza, modestia, penuria, scarsezza, scarsità. ↑ insufficienza, [...] , povertà. ↔ abbondanza, (non com.) copiosità, (non com.) profusione, quantità, ricchezza. 2. (fig.) [incapacità di provare sentimenti, di esprimersi a livelli intellettuali accettabili e sim.: p. d'animo, d'ingegno] ≈ bassezza, grettezza, meschinità ...
Leggi Tutto
scomunicato agg. [part. pass. di scomunicare]. - 1. a. (teol.) [colpito da scomunica: sovrano s.] ≈ ‖ interdetto. b. (estens.) [di comportamento, che manca del dovuto rispetto per ciò che è sacro] ≈ blasfemo, [...] , profano, sacrilego. ↓ irriverente. ↔ devoto, onesto, retto, virtuoso. ↑ ineccepibile, irreprensibile. 2. (fig., lett.) [totalmente privo di sentimenti umani: vede presentarsi e venire avanti due logori e sudici vestiti rossi, due facce s., due ...
Leggi Tutto
scongiurare v. tr. [der. di congiurare, col pref. s-(nel sign. 5)]. - 1. [chiedere ardentemente in nome di persone o sentimenti sacri o cari: ti scongiuro in nome dei tuoi figli, per amore di Dio; vi scongiuro [...] di tacere] ≈ implorare, supplicare. ↓ chiedere, pregare. 2. (estens.) [riuscire a non far succedere qualcosa di negativo: s. un pericolo, un assalto] ≈ eludere, evitare, scampare (a), scansare, schivare. ...
Leggi Tutto
scoprire [der. di coprire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come coprire). - ■ v. tr. 1. a. [privare qualcosa di ciò che chiude o ricopre: s. una pentola] ≈ aprire, scoperchiare. ↔ chiudere, coprire, [...] ] ≈ manifestare, palesare, rivelare, svelare. ‖ dichiarare, esprimere, esternare. ↔ celare, dissimulare, nascondere, velare. ↑ occultare, [riferito a sentimenti e sim.] soffocare. ‖ tacere. 4. (lett.) [riuscire a vedere: a poco a poco cominciò poi a ...
Leggi Tutto
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare] (io ferménto, ecc.; aus. avere). - 1. (biochim.) [subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando] ≈ ‖ Ⓖ ribollire. 2. (fig.) [di pensieri, sentimenti, [...] maturare arrivando sul punto di esplodere: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione] ≈ accendersi, agitarsi, fervere, ribollire. ↔ placarsi, quietarsi, raffreddarsi, sbollire, spegnersi ...
Leggi Tutto
scorza /'skɔrtsa/ s. f. [lat. scortĕa "veste di pelle, pelliccia"]. - 1. [rivestimento esterno dei fusti legnosi] ≈ corteccia. 2. (estens.) a. [parte esterna dei frutti: s. d'arancia] ≈ buccia, Ⓣ (bot.) [...] la pelle dura, essere duro a morire. b. (lett.) [immagine superficiale di qualcuno che tenta di nascondere i suoi sentimenti e sim.: sotto una s. ruvida nasconde un cuore d'oro] ≈ apparenza, aspetto, buccia, crosta, parvenza, (lett.) scialbatura ...
Leggi Tutto
finto agg. [part. pass. di fingere]. - 1. [che non è ciò che appare: denti f.] ≈ artefatto, artificiale, falso, posticcio. ↔ autentico, naturale, vero. 2. (estens.) [di persona, che nasconde i suoi veri [...] pensieri e sentimenti] ≈ bugiardo, falso, insincero. ↔ schietto, sincero. ...
Leggi Tutto
portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] si verifichi un fatto: nubi che portano pioggia] ≈ preannunciare, preavvisare, presagire. 10. (fig., fam.) [manifestare dei sentimenti: p. odio, rancore verso qualcuno] ≈ covare, nutrire, provare, serbare. 11. (fig.) [offrire il proprio sostegno in ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scarso. Finestra di approfondimento
Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] eccessivo ed esagerato si riferiscono spesso anche alla qualità più che alla semplice quantità, e sono quindi adatti a sentimenti, comportamenti e sim.: fatte molte professioni di esagerata umiltà, di esagerato rispetto per il gran talento e per il ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...