Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] a quella con cui l'organismo reagisce alla fatica) per la quale ci si riposa da un'idea o immagine e dai sentimenti connessi, rifugiandoci nei loro opposti, come, nella vecchia teoria, la stanchezza del rosso fa vedere verde e così via.
Però, se l ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] l'uomo era scisso e poteva agire solo come un ingranaggio della macchina stessa. Weber condivideva in gran parte i sentimenti di Marx riguardo all'alienazione dell'uomo nella società moderna, senza avere tuttavia alcuna fiducia in un futuro movimento ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] . Il vero è che già nel 1945 non si doveva nutrire eccessiva fiducia nella funzionalità del Consiglio di sicurezza, se si sentì il bisogno di prevedere nella stessa Carta (art. 51) che gli Stati potessero organizzarsi in sistemi di alleanze di tipo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Santi allora in corso richiedeva una rapida soluzione per una Firenze stanca e divisa all'interno; il C., i cui sentimenti clericali mal tolleravano una guerra contro il Papato, era certamente la persona più adatta a tentare un accomodamento. Ma, al ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] accademico, principalmente per il fatto di "portare le gonnelle" (lettera a Croce, 13 giugno 1904), acuì in lei sentimenti di frustrazione e insieme di ribellione, che riconobbe comuni ad altre donne intellettualmente dotate e non valorizzate nella ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] dell’ordine costituito ne aggravò la già incerta posizione, facendolo bersaglio di costanti investigazioni segrete. I suoi sentimenti erano chiari, come attesta la collaborazione tra il 1850 e il 1851 al giornale antiaustriaco Il Cenomano.
Solo ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] corso dello sviluppo psichico normale la loro azione permette un processo di compensazione che porta al superamento dei sentimenti d’inferiorità originatisi in età infantile. Un esito negativo di questo processo ha invece come risultato lo stabilirsi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] punizione. Accanto a questa fenomenologia psicotica della c., che può giungere fino all’alienazione, si osservano molto spesso sentimenti più o meno intensi e diffusi di c. nei soggetti nevrotici, i quali elaborano continuamente tematiche di peccato ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della Nuova Scozia ha incominciato F. W. Wallace. Al di là dell'unità di sfondo offerta dalla natura canadese, si sente in tutte queste opere anche l'unità di sforzo di formazione di un popolo che nell'osservazione della realtà della propria vita ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Aksum aveva al nord popolazioni non amiche, né erano amici i regni dall'opposta riva dell'Arabia, sui quali si faceva sentire l'influenza sassanide. E la professione di fede di Ēzānā, sebbene così poco esplicita, era più che sufficiente per mostrare ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...