• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [4537]
Biografie [1672]
Storia [751]
Letteratura [587]
Religioni [307]
Cinema [260]
Arti visive [242]
Temi generali [190]
Diritto [174]
Scienze demo-etno-antropologiche [161]
Filosofia [133]

umore

Enciclopedia on line

umore medicina Nella storia della medicina, nome dato dall’antica scuola di Coo a ciascuno dei 4 fondamentali fluidi organici sui quali era fondata la cosiddetta dottrina umorale: sangue, flemma, bile [...] dell’affettività. Se le emozioni sono reazioni affettive intense (gioia, dolore, rabbia, irritazione, paura) e i sentimenti modi di sentire a più lento decorso (per es., contentezza, malinconia, nostalgia), se non costanti della personalità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: AFFETTIVITÀ – PSICOLOGIA – BILE – COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umore (2)
Mostra Tutti

ARALDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Michele Loris Premuda Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] il Magistrato di sanità di Modena e successivamente, nel 1782, medico particolare della principessa Matilde d'Este. Di sentimenti sostanzialmente moderati, accettò nell'ottobre 1796 l'unanime elezione al I congresso cispadano di Modena; non partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINAMICA DEI FLUIDI – NEUROFISIOLOGIA – STEPHEN HALES – REGNO ITALICO – ANASTOMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Michele (1)
Mostra Tutti

schizofrenia

Enciclopedia on line

schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] si determina una remissione con difetto residuo espresso da una minore prestanza intellettuale e un particolare ottundimento dei sentimenti: tale stato di remissione, che può durare anche vari anni, viene interrotto da fasi di ripresa della malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: NEUROLETTICI – PSICOTERAPIA – PSICOFARMACI – BIOCHIMICA – EBEFRENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schizofrenia (6)
Mostra Tutti

ANGELUCCI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCI, Liborio Renzo De Felice Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] cui nel III vol. è un indirizzo "Ai cortesi lettori") la dedicò al card. D. C. Carafay di cui godeva la protezione. Di sentimenti novatori e d'animo inquieto, fu tra i primi che a Roma accettarono le idee della Rivoluzione francese e tra i pochi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

CHIARENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI, Francesco Eluggero Pii Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] , Varignon e Fontenelle, i quali convivendo nella stessa casa in Parigi facevano amichevole e reciproco cambio d'idee e di sentimenti" (Paolini, p. 156). Il riferimento ai tre uomini di cultura francesi non è casuale e indica l'ammirazione con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – REPUBBLICA CISALPINA – INDUSTRIA AGRICOLA – SCIPIONE DE' RICCI

Panico

Universo del Corpo (2000)

Panico Paolo Pancheri Maria Caredda Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] spaziali e temporali sono coinvolte. La minaccia, la mancanza di un contenuto noto, la tonalità penosa e il sentimento di allarme caratterizzano lo stato d'ansia. L'aspetto descrittivo dello stato ansioso richiede inevitabilmente l'utilizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO RESPIRATORIO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panico (2)
Mostra Tutti

Mania

Universo del Corpo (2000)

Mania Adolfo Pazzagli Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] quanto riguarda la comprensione psicologica di questi quadri, la psicoanalisi si è interessata ai meccanismi psichici, ai sentimenti e ai modi di relazionarsi caratteristici della maniacalità, intesa come difesa dalla depressione, che include sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – VENTRICOLI CEREBRALI – ARETEO DI CAPPADOCIA – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mania (3)
Mostra Tutti

Wundt, Wilhelm

Enciclopedia on line

Wundt, Wilhelm Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] straniero dei Lincei (1903). Pensiero Lo strumento privilegiato per lo studio dei processi psichici elementari (sensazioni, sentimenti, ecc.) è, secondo l'impostazione di W., rigorosamente aderente alla tesi di un parallelismo psicofisico, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – POSITIVISMO – PSICOLOGIA – FISIOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wundt, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

MORENO, Jacob L.

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORENO, Jacob L Giorgio BRAGA Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] alla Sociometria, analisi della struttura non apparente, o matrice, del gruppo umano, mediante la messa in luce dei sentimenti spontanei di attrazione o repulsione fra individui. La Sociometria, che prese forma intorno al 1932, costituisce, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – SOCIOMETRIA – SOCIOLOGIA – MARXISMO – BUCAREST

Prostituzione

Universo del Corpo (2000)

Prostituzione Adolfo Petiziol Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] . Di conseguenza, la protezione offerta dal 'suo' uomo compensava la prostituta dall'isolamento e dalla solitudine, facendola sentire amata e sviluppando in lei un'affezione tutta particolare. Oggi il lenone organizza il reclutamento di più donne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOPATOLOGIA – NEW YORK – ANGOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali