CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] 1246. Nel febbr. 1248 il C. confermò ai cittadini di Iesi, che nel gennaio avevano manifestato il cambiamento dei loro sentimenti politici con l'elezione di un podestà bolognese e sostenevano attivamente il legato con aiuti finanziari e prestiti, il ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] populaires et cultures savantes en Espagne du Moyen Age aux Lumières, Paris 1982, pp. 81-91; C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medievo, Torino 1983; G. Limido, Il ciclo dei vizi e delle virtù nel castello di Masnago, AC 73 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ormai convenzionale della poesia del suo tempo, ma che raggiungono risultati eccellenti nei temi d’amore e nell’esprimere il sentimento della fugacità delle cose umane. L’epoca di Saigyō, di Shunzei e del figlio di questo, Fujiwara no Teika, a ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] dei vescovi su punti scottanti come l'energia nucleare, il sistema economico, ecc., e la più generale tendenza a far sentire la voce della C. nell'evoluzione in corso. In tal senso, il pensiero teologico ha dovuto predisporre soluzioni possibili per ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] . Di fatto Giovanni VII si recò a Pavia per chiedere l'appoggio dell'imperatore (e/o quello di Engelberga, a sentire il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, che tuttavia sembra far confusione con l'intervento dell'imperatrice a favore di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] i cortocircuiti fra vita politica e fede, le famose autonomie delle realtà temporali per cui nella fede tutto si assorbe. E la Cei sente che questo non vale per l’Italia, ma contro il papa non ribatte»44.
1985: la svolta di Loreto
È questo il clima ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] emana ben quattro altri documenti ufficiali, il che prova anche che non aveva alcun sospetto di ciò che gli sovrastava né si sentiva ormai vinto. Tra essi, un'altra bolla, la Super Petri solio, che intendeva pubblicare l'8 settembre.
Essa non manca d ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] emana ben quattro altri documenti ufficiali, il che prova anche che non aveva alcun sospetto di ciò che gli sovrastava né si sentiva ormai vinto. Tra essi, un'altra bolla, la Super Petri solio, che intendeva pubblicare l'8 settembre.
Essa non manca d ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] ; però anche i nemici avevano i loro dèi, che naturalmente stavano dalla parte dei loro protetti, e dunque nutrivano sentimenti malvagi. Se si perdeva un processo significava che si era stati abbandonati a un dio malvagio, quello dell'oppositore ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] cui viene accostata la narrazione di un miracolo attribuito a Pacomio, ove si narra del pentimento di un ricco privo di sentimenti di carità. Si passa quindi all’analisi di un concreto problema teologico: il numero di mesi passati da Gesù nel ventre ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...