BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] ausiliaria speciale nel 1920, il B. fu posto in aspettativa per riduzione di quadri nel 1925. Monarchico di sentimenti moderatamente fascisti, fu richiamato in servizio pochi mesi dopo per assumere la carica di capo ufficio stampa del ministero ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] I, considerato del resto un usurpatore dalla stessa Caterina. Ma oggi sembra chiaro che C. in questo caso abbia seguito sentimenti personali più che obiettivi politici precisi.
Il 19 genn. 1544 nacque a Fontainebleau il primo figlio di C., il futuro ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] contro il dispotismo straniero, il dolore per la disunione della patria, l'aspirazione all'indipendenza nazionale erano sentimenti che da ristretti gruppi si erano più largamente diffusi come testimoniava la incontenibile proliferazione delle società ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] 1764, Confutazione della lettera replica di d. Cipriano Aristasio a mons. de' Liguori. Si esamina quali sieno i veri sentimenti di Santa Chiesa sopra la frequente comunione, redatto sulla scorta della polemica sorta tra il giansenista Aristasio e il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] ottenere l'autonomia del Regno. La carboneria, in questa prima fase, non più che un misto di sentimenti indipendentistici e di aspirazioni costituzionali, si diffuse rapidamente in diversi paesi della provincia cosentina. La prima vendita carbonara ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] poneva in rilievo lo spirito europeo del Romanticismo, combattendo in esso tuttavia le imitazioni e le intemperanze del sentimento.
Nel dicembre 1830 il B., aderente come Mazzini alla carboneria, venne arrestato per un giorno; rilasciato, si trasferì ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Battista
Gianfranco Orlandelli
Bolognese, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Figlio di Ugolino, uno dei più accesi elementi di parte scacchese (Pepoli) durante la rivolta di Bologna contro [...] signore nei confronti dei Maltraversi, evidentemente inteso a raggiungere la pacificazione degli animi. Ugualmente ispirata da sentimenti ostili ai Maltraversi appare la sua partecipazione alla seconda congiura, facente capo a Nanne Gozzadini, la ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Paolo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio generale di Milano e, a partire dal 1771, ciambellano di Maria Teresa, e dalla belga Henriette [...] alla sua attività politica quanto al fasto spettacolare di cui si circondava. Tracce di questo suo gusto e dei suoi sentimenti filobonapartisti sono anche nelle decorazioni di cui ornò il parco di Gaesbeek: in particolare un arco di trionfo fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] primo ministero. L'intralcio può sorgere soprattutto dalle opinioni umane in materia politica, che si dividono e si contrariano in vario sentire e pensare" (Giornale dell'anima, 10-13 ag. 1961, p. 714).
L'11 apr. 1961, rivolgendosi al presidente del ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] e generosi, ma inesperti, in quali pericoli ci si può lasciare trascinare quando non si consulta che il cuore e i sentimenti in materia di libertà e di cospirazioni politiche" e ricordare "per quali vie Dio mi aveva condotto al massimo delle sfortune ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...