• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [21]
Storia [18]
Europa [14]
Biografie [13]
Italia [11]
Arti visive [11]
Geografia [6]
Popoli antichi [4]
Diritto [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Amelia, in RTopAnt, 11 (2001), pp. 115-54. S. Sisani, Tuta Ikuvina, Roma 2001. D. Poli (ed.), La battaglia del Sentino: scontro fra nazioni e incontro in una nazione. Atti del Convegno di studi (Camerino - Sassoferrato, 10-13 giugno 1998), Roma 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UMBRIA Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto [...] anche dalle fonti, preludono a una vera e propria strategia della tensione e conseguentemente, dopo la battaglia di Sentino, a un'intensa opera di colonizzazione della regione, ben documentata soprattutto nella monumentalizzazione dei santuari (nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MONTELEONE DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di Aquileia; i piccoli genî delle Stagioni e una divinità solare entro il cerchio dello zodiaco in un musaico di Sentino e nella patera d'argento di Parabiago). Più rare le immagini di Tellus sedente. Tellus protettrice della fecondità umana, primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] , alleata, insieme con le altre città etrusche, con Umbri e Sanniti, nella guerra che terminò con la sconfitta di Sentino (295 a. C.): questa volta i Perugini riportarono gravissime perdite e furono costretti a concludere a caro prezzo un'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] di Genga, si produsse una grande frana: sparì l'abitato d'età enea; le famiglie si ritrassero entro la prossima Gola del Sentino. Un dato certo era stato rilevato dal Chierici e dal Pigorini: sulle terramare non si adagia lo strato villanoviano del 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] nel 298). Nel 294, dopo la sconfitta subita nel- l'anno precedente da Galli e Sanniti, alleati degli Etruschi, a Sentino, in Umbria, e dopo ripetuti scontri svoltisi nel distretto centrale interno, nonché la presa di Roselle, fu conclusa una tregua ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] al controllo romano di tutta la zona costiera. Alla fine della terza guerra sannitica (nel 295), la vittoria romana al Sentino colpisce anche gli Etruschi, alleati dei Sanniti insieme a Galli, Sabini, Umbri e porta, l'anno successivo, a una pace ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] l'uno capostipite degli Attalidi e oppressore dei Galati a Cizico, l'altro antenato di Romolo e vincitore dei Galli a Sentino. Altri motivi rimandano alla spedizione di Vulsone e Attalo contro i Galati (189). Nelle parole di Polibio (XXI, 40, 2) le ... Leggi Tutto

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] in particolare di Montefortino, avvenga in un momento iniziale o avanzato del III sec. a.C., subito dopo la battaglia del Sentino del 295 o la deduzione di Sena Gallica nel 283 ovvero soltanto più tardi; certo, però, nelle Marche materiali tipici del ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , in particolare di Montefortino, avvenga in un momento iniziale o avanzato del III sec. a.C., subito dopo la battaglia del Sentino del 295 o la deduzione di Sena Gallica nel 283 a.C. ovvero soltanto più tardi; certo, però, nelle Marche materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sentina
sentina s. f. [dal lat. sentīna, in senso proprio e fig.]. – 1. Nella costruzione navale, la parte interna e più bassa del fondo di ogni galleggiante, dove si raccolgono le acque, penetrate dall’esterno o prodotte dalla condensazione dell’umidità...
rivelatóre
rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali