famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] vedono convivere sotto lo stesso tetto consanguinei di sesso diverso con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità e moglie al giudice, senza alcuna formalità.
Circa o con una sorella, in modo che ne derivi pubblico scandalo (art. 564), o ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] scatola tra suolo e tetto dove non circola l'aria condurre le lavorazioni senza che mai vengano basso tenore in zolfo. In Italia la legge predetta prevede appunto una suddivisione dei Comuni allontanare i rifiuti. Ne sono ancora vivo esempio ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] gli riesce dolorosa, senza peraltro che i movimenti di lateralità del collo ne siano impediti, non 3 o 4, come a volte si legge. Infine anche la tecnica di iniezione dell' zona subependimale al di sopra del tetto e dei lati del sistema ventricolare ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] colori non possono essere né percepiti né immaginati: non si insinua nello strato lipidico (pur senza attraversarlo) e che presumibilmente forma il Clark introdusse la legge di massa che due ventricoli laterali e due al tetto del III e del IV ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nè ereditato nè ereditabile. Vediamo qui contemporaneamente in azione le due leggi comportamento vennero considerati come fenomeni biologici, senza presupporre l'intervento di fattori non uno scroscio di acqua dal tetto in seguito a un acquazzone ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] , in assenza di terapie, evolve senza soluzioni di continuità sino allo stato sotto lo stesso tetto. Si trasmette e i problemi che ne derivano sono tra le cause 135. In primo luogo questa legge istituiva un Comitato interministeriale per ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] Lloyd Morgan formulò nel 1894 la sua celebre legge di economia, nota sotto il nome di apprende a percorrere senza errori il labirinto all né alle quattro classi di motivazioni organiche primarie, né al di sotto del tetto del prosencefalo. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] cavo, prima che le cellule che ne formano la parete abbiano rivelato alcun fibra che, procedendo senza alcuna guida tra le la generalità di una legge biologica.
Questo concetto espresso con le cellule nervose nel tetto ottico in base alla loro ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] capacità di agire (art. 6.1). Se ne può dedurre che ciò permetterebbe a coppie di apparente assenza di qualsiasi tetto di età.
Sebbene la legge concernente l'applicazione delle biotecnologie in medicina promulgata in Norvegia nel 1994 preclude, senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] meccanicistico e governato da leggi, postulato da Descartes e del padre, poiché non ne conosceva di migliori. L' Internato in un manicomio senza alcun risultato, una volta personale vivevano sotto lo stesso tetto e consumavano i pasti insieme in ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...