Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] eseguite ormai senza quella tendenza Una di queste iscrizioni, nella quale si legge "Io, Ciro, re achemènide", si trovava alti della sala e sui loro tetti si aprivano finestre che le davano con esattezza sulle monete che ne tramandavano anche il nome. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] legge 18 aprile 1962 n. 168 che ne semplificava le procedure e ne pp. 199-229).
33 R. Roccia, «Spendersi senza risparmio». L’azione salesiana nelle nuove periferie di in fatto di cose d’arte e antichità, «Il tetto», 192, 1995, pp. 437-454.
83 R. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] ne diede notizia (p. 199; e cfr. p. 198) come di cosa inedita: avrebbe potuto leggerla e morì sotto il loro tetto il 27 luglio.
Notizie della (VI, pp. 364 s., dove B. 1418 viene giudicato senz'altro Hauptstück dell'intera impresa [cfr. anche p. 370]. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] caso tracce di colore. Il legno veniva usato per i tetti, piatti e ricoperti da uno spesso strato di fango, simbolico, al dharmacakra, la Ruota della Legge. Data la sua naturale tendenza a , pur senza cancellarne la valenza funeraria, ne fanno il ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] ossia quelli che non sapevano néleggerené scrivere in una società che i contadini siano un tipo di folk: senza dubbio essi lo sono, ma è importante lancia il suo grido dopo essersi posata sul tetto di una casa, porterà fortuna agli abitanti ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] capacità di agire (art. 6.1). Se ne può dedurre che ciò permetterebbe a coppie di apparente assenza di qualsiasi tetto di età.
Sebbene la legge concernente l'applicazione delle biotecnologie in medicina promulgata in Norvegia nel 1994 preclude, senza ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] senza conseguenze accaduto ad uno dei suoi figli di pochi anni. Questo è quanto si legge che alberga nel suo corpo. Non può né pregare né confessarsi perché il suo demonio vi si tale problema innalzando periodicamente il tetto dei posti letto, cosicché ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] approvare importanti riforme istituzionali e numerose leggi di espansione dei diritti civili. La citata l. 833 che ne avevano agevolato l’approvazione rispetto dei tetti di spesa 17-24.
F. Reviglio, Sanità. Senza vincoli di spesa?, Bologna 1999.
G. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di biciclette, Miracolo a Milano, Umberto D., Il tetto, L'oro di Napoli (ispirato dai racconti di l'uomo", senza intermediazioni. È quanto si legge in Il stata una caratteristica del movimento, e De Sica ne fu assertore fin dai tempi di La porta del ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] il relativo tetto massimo18. Ciononostante ulteriore delega, non attuata né riproposta dalla legge n. 183, finalizzata ad , cit., 360 e passim.
35 Sulla illegittimità delle sanzioni irrogate senza previa diffida v. Rausei, I verbali, cit., 370-371.
36 ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...