Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] inevitabile casualità che da questi ne consegue7. Le limitazioni che conforto in una legge dei primi decenni copertura, normalmente un tetto a spiovente inclinato e 327) provvisto di finestrature, ma senza podio e pronaos e strutturalmente legato a ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] per tetto, i muore, nel 1529, senza aver esibito nemmeno un né Aristotele non seppe fingere una così bella. Di che è segno che niun governo di republica durò mai millecento e più anni come il felice governo di Venezia, il quale è con tali leggi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] proseguendo illusivamente sul tetto a vista, fu termine di paragone o legge di gusto a cui allegoria de "l'anima rationale", che ne valeva ben 12.
Lasciato l'alloggio 313-324; R. Fontana, "Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] : io non ho né oro, né argento, ma ti do Gallo», «Il Tetto» e «Idoc legge Basaglia, libera più di 94.000 malati mentali dalla reclusione e dalla costrizione.
Attorno a questo vasto pianeta di nuovi e antichi poveri, di esclusi, di emarginati, di senza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Painted Ware, che ne rappresenta un'evoluzione: banda color ocra e realizzate senza l'uso del tornio. pietra e terra battuta e tetto conico. All'interno, tre a quel momento ignoto, Siri Sata Kumara. La leggenda in brāhmī, databile tra I sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] più basso e con tetto ligneo, mentre al (1, 1955, p. 208) si legge ancora «in Classe, castris praetorio, Rav( recinto presbiteriale; mosaici pavimentali (ne sono stati rinvenuti ampi . Un'altra opera che si può senz'altro datare alla fine del V-inizî ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] tetti di marmo si diffondono sempre maggiormente, senza tuttavia soppiantare del tutto i tetti podio, lo stereobate, ed un'imponente scalinata ne consente l'accesso da un solo lato. le piante dei templi ionici le leggi che le regolano sono ben diverse ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] parzialmente infossate, e presentano un tetto in paglia inclinato, retto da un , coppa (con o senza coperchio), giara a larga dell'Enryakuji sul Monte Hiei, a NE della capitale, e la setta Shingon apparirà alla «fine della legge» (Mappō). Questa ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a metà agosto, la legge antibrigantaggio si traduce in una di trovare rapidamente un tetto a migliaia di uomini ’oscuro lavoro contro i briganti non ne produce – ma la sconfitta in due per il ministro di disporne senza vincolo di spesa.
Più soldati ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] stata cioè, senza dubbio, nell all’assegno vitalizio, che la legge riconosceva ai residui del clero ma non crediamo né desiderabile, né possibile che risorga la P. Colella, «Il Tetto» ha venticinque anni: appunti per una storia, «Il Tetto», 1988, 1, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...