Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] generale di un periodo e il terreno raramente ne permette l'impiego in modo completo (cfr. M di legno ed aveva un tetto di legno con copertura rimovibile l'ampiezza della tomba senza danneggiare il contenuto. Se determinata dalla legge del decadimento ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] monastero buddhista ("Tempio della Porta della Legge") nella cittadina di Fufeng (Prov. Hongzun yuchang Bohai muqun [Tombe senza precedenti del regno di Bohai: ricoperto da un tetto. Scarsamente attestata è a pianta rettangolare, ne occupa la porzione ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] diversi contratti collettivi, anche se la leggene prevede già una riduzione a 10 di tempo segnato dal tetto delle risorse disponibili. Come cfr. Tiraboschi, M., Un piano per il lavoro e senza un progetto, in Interventi urgenti, Adapt, cit., 34, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] scrive Robert Fossier - ne ricava una reputazione che deriva senza dubbio più dalla sua è d'obbligo in vari paesi.Curiosamente la legge italiana del luglio 1956, la più precisa di . Molti artigiani sotto uno stesso tetto non formano una 'fabbrica' ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] non avrei potuto tenerle nascoste senza peccare gravemente contro quella legge che ci impone, per che si insegna nelle scuole, se ne può trovar una pratica, mediante la quale la fisica, riunite sotto lo stesso tetto e quindi dotate di una comune ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] delle abitazioni, in cui si entrava dal tetto, fu e rimase per millenni una né definito in base a criteri, come quelli sin qui previsti dalle proposte di legge dati si riferiscono al 1971), costituisce senza dubbio il più impegnativo sforzo di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] legge finlandese è stata giudicata una compensation insufficiente dal Comitato, che ne diritto dei lavoratori licenziati senza un valido motivo a crescenti e Naspi, Torino, 2015, 3 ss.
4 Questi tetti minimo e massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] 1903 porta al varo della legge per le municipalizzazioni (cfr un mercato ampio e senza concorrenti; solo nel punto di una macchina adeguata. Zanussi ne avvia la produzione tra il 1962 divenendo leader in Europa: il tetto di questa fase di espansione ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] del mondo viene progettata senza tener conto degli aspetti anni Sessanta. Le prime leggi per la difesa delle specie di tre piani il cui tetto è coperto anch’esso molte città non c’è né accordo su cosa fare sul piano estetico, né coesione fra i vari ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di regole e ordinamenti che ne guidano la vita interna; , «Il regno» a Bologna, «Il tetto» a Napoli, «Dopoconcilio» a Trento, pure non è rimasto senza tensioni, dovute alla collocazione ecclesiastico di fondo, prediligono leggere i movimenti alla luce ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...