Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] a norma dell’art. 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), mesi dopo il parto» senza esclusione alcuna (lo né concepiti, né condotti in sé stessa durante la loro gestazione, né al fine di introdurre un tetto all’importo massimo dell’indennità ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] i vecchi insediamenti e se ne formano di nuovi (Rafina, Attica conosce un incremento demografico senza precedenti: non solo si di fango, con tetto piatto e mura laterali aperto la notte dei riti per leggere agli iniziati le tavolette scritte, lì ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] cui abbia perduto senza colpa il documento opportuno precisare che il superamento del tetto deve avvenire in ogni caso attraverso della forma scritta. In quel caso la legge reputa “priva di effetto” l’apposizione del tutto uniforme.
Ne fa fede la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] romanizzazione, avviato dalla legge Flaminia per la a quello senza dubbio è da riferirsi alle coperture del tetto. Sono state anche identificate in 21,1; cfr. anche Plut., Oth., 5), che ne ricorda la distruzione nel corso dell’assedio alla città da ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] intervento a titolo personale e un tetto per gli interventi svolti a tale legge e che si vada in aula, come si dice in gergo, «senza relatore» (e sulla base del testo originario del progetto di legge perfetto) di quanta non ne avessero a seguire l ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] 13848).
L’atto può essere in contrasto sia con la legge in senso proprio, sia con un regolamento, essere violativo dato causa al vizio che ne inficia la legittimità, e al tetto fissato dall’art. 18, l. n. 109/1994, che disciplinava, senza possibilità ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] che abbia disegnato, partendo dal tetto, anche i tavoli e risultato più evidente della legge di sviluppo complessivo di attrazione né per il commercio tradizionale né per il cicli solari e notturni senza interruzione, adeguandosi alla globalizzazione ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] l'uno sull'altro, senza pretese di unitarietà e di Maria in Aracoeli si legge l'attestazione "A si salvarono grazie all'interpretatio christiana che ne venne data - come nel caso di la copia del Diadúmenos sul tetto del duomo di Milano). Mentre ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] tetto prosciolto per una causa che, senza dubbio, s’inquadra tra ) e detenzione protratta oltre il termine di durata previsto dalla legge (Cass. pen., sez. I, 10.10.2000, n natura endoprocessuale fondata sul principio del ne bis in idem di cui all’ ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] della Commissione 2016/1366/UE). Ne segue che lo strumento, sotto questo Stato le parti vivano sotto lo stesso tetto o nella stessa città; Basedow, J., European nazionale, senza prima verificare se possa essere applicabile altra legge ricorrendo ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...