Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] i termini per la proposizione della domanda e il tetto massimo liquidabile – e 102 disp. att. c. astratto, indifferenziato, senza volto, ma una né dalla l. n. 117/1988, il cui art. 14 si limita a statuire che «le disposizioni della presente legge ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] di conferenza di servizi, in attuazione dell’articolo 2 della legge 7 agosto 2015, n. 124, che ha novellato in senz’altro ascrivere la licenza edilizia al novero degli atti di natura autorizzatoria.
ne comignoli o terminali a tetto di impianti di ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] , co. 1, ha riformulato il co. 4, divenuto co. 6. Ne è conseguito che la formula dell’art. 5, co. 6, l. … il tetto massimo della di cancellare senza tracce l’impegno la garanzia costituzionale della riserva di legge in ordine al prelievo fiscale ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] esclusi (realizzabili, cioè senza l’autorizzazione).
Il nuovo . 29.6.1939, n. 1497 (cd. Legge Bottai), appare confermato dal Codice dei beni culturali: interesse pubblico» (cosa che ne determinerebbe di norma, ai sensi solari sui tetti, le rampe ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] ultima misura appare, senza dubbio, quella dotata n. 2, l. n. 183/2014). La legge, nell’allineare la Naspi alle più interessanti esperienze d’ che introduce un tetto retributivo alla co. 4 e 10, co. 2). Ne consegue che, in caso di avvio di ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] il mantenimento in servizio senza soluzione di continuità e legge nei modi da questa stabilita». Orbene, proprio la l. n. 57/2016 ne 7.2011, n. 98.
8 La regola del tetto rappresentato dalla metà dell’organico dei magistrati professionali dell ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] per il passaggio dalla seconda alla prima fascia senza essere incorsi in misure di responsabilità accertata; e legge, per l’esercizio di tale funzione (co. 1), il d.lgs. n. 150/2009 ne /2012 che ha previsto il tetto agli stipendi dei manager pubblici. ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] necessità di una legge che disciplinasse il rilascio dell’autorizzazione senza la quale non . cost., 27.7.1992, n. 368). Né si scorge un’apprezzabile differenza, in termini di tutela qualsiasi momento, nel rispetto dei tetti di affollamento; d) ecc.
...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] un contributo obbligatorio ed uno addizionale, ove se ne avvalgano (art. 12, l. n. 164 sin dall’inizio entro il tetto massimo previsto dalla l. la CIGS la legge prevede l’obbligo del trattamento è di 12 mesi, senza possibilità di proroghe, e un nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] e ipogei. In epoca arcaica se ne trovano due diversi tipi, l'uno che è stata spiegata con una legge suntuaria, forse in rapporto con a frontone, a tetto, a kymàtion, a in Magna Grecia e sul Mar Nero, senza che tuttavia si abbia mai un'intensità di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...