POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] senza acquedotto. Nelle città classiche si rinnovarono cisterne antiche, domestiche e pubbliche, e se ne : essa può essere il tetto stesso della cisterna, appositamente preparato gloria a Dio, secondo quanto si legge nel Prato di Giovanni Mosco (sec. ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] professione sanitaria, quindi senza che la struttura pubblica rivalsa: in realtà né i lavori parlamentari13, né i primi commenti chiariscono un tetto alle conseguenze . Commento sistematico alla legge 8 marzo 2017, n.24 (cd Legge Gelli), Milano, 2017 ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] 368/2001, introduce, in secondo luogo, un tetto massimo pari al 20 per cento del numero co. 1, lett. b), è senz’altro tra le più significative, oltre che commento organico alle previsioni della legge cfr. Tiraboschi, M., a direttiva. Né può rilevare ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] nome dell'isola e la leggenda voleva fondata dal mitico ex voto del santuario, con ripido tetto a capanna e un'apertura per l C.) alla fine del VII sec. se ne sono riconosciuti sette successivi (il primo è di fluido, senza particolari accentuazioni ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] una originaria copertura a tetto. Per il Coletti, al lato del timpano della Vergine si legge con qualche sicurezza il nome di S l'edificio fu concepito senza pensare alla decorazione. Quest all'intero santuario, ne è l'iscrizione dedicatoria ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] hoc, la cui normativa ispira quella speciale e ne colma al contempo le lacune.
2. I senza eccezione di controparte.
A seconda dell’atteggiarsi dell’oggetto, il negozio arbitrale è articolato dalla legge medesimi motivi. Un tetto massimo di somma ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] , 3, co. 2, e 4 Cost., ne costituissero ulteriori basi giuridiche (C. cost., 15 68/1999 si collega senza però rompere con l’ n. 181, e dalle leggi regionali d’attuazione. Problemi di gli idonei anche oltre tale tetto, a copertura della quota ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] l. 27.12.1997, n. 449 che ne valorizzava il carattere preventivo rispetto all’erogazione delle macroarea, senza disaggregarlo in tanti tetti finanziari per e in via retroattiva situazioni sostanziali fondate su leggi anteriori, C. cost. sentt. 26.7. ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] sulla sorte del bene. Ne segue che questa autorizzazione, pubblico. Non senza considerare poi che della tutela dei beni culturali (nella XIII legislatura, con la legge così detta Bassanini due, la l. 15.5.1997, del manto del tetto, gli interventi di ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] legge che Piero, diciottenne, era nella bottega di Cosimo Rosselli senza e degli Stati Uniti, ne facessero parte. Riprendendo in portraits of Giuliano da Sangallo and Francesco Giamberti, in L’archi-tetto: ruolo, volto, mito, a cura di G. Beltramini - ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...