URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'imposizione di un tetto al deficit statale fatto che, seppure negate e compresse, le leggi economiche avevano continuato e continuavano a operare); della Russia, sospese −senza incontrare resistenza − l'attività del PCUS e ne requisì le sedi, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] in mattoni e pietra con tetto di ardesia, modesta opera dell la cosiddetta costituzione Rivet. Con questa legge l'Assemblea conferiva al Thiers il titolo ne precisava la portata e cercava di renderli più accetti agli Alleati, questi tentarono senz ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] quale aveva fatto approvare una legge di amnistia preventiva per i caratterizzato dall'uso di cemento a vista, ''tetto giardino'' e ponti di passaggio sopraelevati.
Negli senza tener conto né dell'impianto strutturale e del significato di questi, né ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] islamizzazione con l'introduzione di leggi penali e misure economiche conformi del periodo moderno è senz'altro Muḥammad Iqbāl (1875 di pianta rettangolare, ne rappresenta il centro attorno le aperture circolari nel tetto, che portano la luce ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] la N. Z. ne ha sofferto per le esportazioni Hinemoa, basato su una leggenda maori. Due anni dopo R buona fattura artigianale (No way out, Senza via di scampo, 1987; Cocktail, , 1982; Starlight hotel, Sotto un tetto di stelle, 1987; l'erotico Zandalee ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] grande uccello di rapina stilizzato, senza provare quell'orrore del vuoto e superiormente in mattoni crudi, tetto piano in paglia e argilla, rompere la legge della frontalità la lavorazione del rame (Ambelikou). Ne è forse conseguenza lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lo raffigura (Roma, Mus. dei Conservatori) ne è chiara testimonianza; se da parte dei fascio in tre navate, la centrale coperta a tetto e le laterali a volta, tutte però Senza dimenticare il carattere pronunciatamente catalaneggiante che si leggeva ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il rientro della sorella sotto il tetto coniugale. Reiterati e imperiosi i leggere la bolla indicente la tregua quinquennale della e nella cristianità sicché ne o a Leone X o al papa appena defunto, senza che, per questo, ci sia una sorta di partito ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] al povero lazzarone ed al contadino; ma un tetto, ma l’aria pura e la luce, un per carità, non se ne valga e non ne discorra con alcuno. Nella relazione e da altri lessicografi successivi. Conviene leggeresenz’altro un lemma:
Dondolare, v ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] evento memorando, e perché senza precedenti, ed ancor più ., se il Sabato santo (14 aprile) ne battezzò il figlio Carlomanno, che prese allora con il rifacimento del tetto e restauri dei pannelli seguire la loro legge. Intendeva dunque modellarsi ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...