• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Botanica [89]
Sistematica e fitonimi [55]
Anatomia morfologia citologia [19]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Industria [6]
Biologia [6]
Chimica [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Anatomia [4]

Sapotacee

Enciclopedia on line

Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] ovario supero con 2-5 logge, frutto baccaceo. I frutti e i semi presentano adattamenti alla dispersione per mezzo degli uccelli o delle correnti marine. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – GUTTAPERCA – EBENACEE – ERICALI – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapotacee (1)
Mostra Tutti

CAPPARIDACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, caratterizzate da fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi. Il calice ha 4 sepali, la corolla per lo più 4 petali, gli stami sono molti, 6 o 4; i carpelli [...] costituiscono un pistillo supero, portato da uno speciale prolungamento dell'asse detto ginoforo. Il frutto è una capsula, una bacca o una drupa. Sono erbe o piante legnose, con foglie alterne intere o ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – COROLLA – CAPSULA – CAPPERO

DATISCACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee con fiori diclini, raramente monoclini; i fiori staminiferi, con 3-9 sepali, 0 od 8 petali, 4-25 stami; i pistilliferi e i monoclini con 8-3 petali e pistilli [...] con 3-8 carpelli saldati inferi. Sono erbe o arbusti con foglie semplici o pennate senza brattee e fiori piccoli disposti a grappolo. Cumprende 4 specie delle regioni calde e temperate. Il genere più importante ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BRATTEE – ARBUSTI – SEPALI – PETALI

LOASACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOASACEE (lat. scient. Loasaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini ad asse tuboloso o a trottola o a cono rovesciato. I sepali sono generalmente 5 (di [...] rado 4, 6 0 7); i petali isomeri, spesso concavi; gli stami numerosi, talora solo 2 0 5, quelli opposti ai sepali spesso trasformati in staminodî o in nettarî squamiformi. Il pistillo consta di 3 a 7 carpelli saldati, ciascuno con1-molti ovuli ... Leggi Tutto

TEACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEACEE (lat. scient. Theaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini e actinomorfi. Il calice consta di 5-7 sepali, la corolla di 5-9 petali talora [...] riuniti alla base, gli stami sono da molti (e in tal caso spesso poliadelfi) a 5; il pistillo consta di 3-5 carpelli o anche di 2 a molti saldati e ciascuno contiene da 1 a numerosi ovuli bitegminati a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEACEE (1)
Mostra Tutti

TALITTRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALITTRO Fabrizio CORTESI . Nome italianizzato delle specie del genere Thalictrum (Tournefort ex Linneo, 1737), piante della famiglia Ranunculacee. Hanno fiori con 4-5 sepali petaloidei precocemente [...] caduchi, i petali mancano completamente, gli stami sono numerosi e il pistillo è apocarpo fatto da 4-16 carpelli muniti di un becco stilare. Il frutto consta di parecchi achenî. Questo genere comprende ... Leggi Tutto

mucrone

Enciclopedia on line

In botanica, formazione apicale con aspetto di breve punta, costituita dal prolungamento della nervatura mediana di vari organi laminari dei vegetali (per es., foglie, petali, sepali, brattee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRATTEE – PETALI – FOGLIE

Idrofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti o connati) e spesso 5 petali connati, disposti [...] in infiorescenze determinate, in genere cime elicoidi. Hanno 5 stami adnati alla corolla e 2 carpelli connati, con placentazione parietale. Il frutto, di solito, è una capsula loculicida o con deiscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE – POLEMONIACEE

fugace

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di organi (fillomi ecc.) che in certe specie si staccano dal loro asse molto prima che di norma; per es., i sepali dei papaveri che cadono appena si espandono i petali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – PETALI

carcadè

Enciclopedia on line

carcadè Erba annua (Hibiscus sabdariffa) della famiglia Malvacee, originaria dell’Africa tropicale, con fiori dalla grande corolla gialla. Con i calici dei fiori, a 5 sepali, rossi, carnosi, si fa un infuso [...] di colore rosso rubino, acidulo (acidi citrico e tartarico), usato come bevanda tonica e dissetante. Il c. si coltiva in Africa, in India e in America tropicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MALVACEE – COROLLA – TONICA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sèpalo
sepalo sèpalo s. m. [lat. scient. sepalum, comp. del lat. class. sep(arare) «separare» e (pet)alum «petalo»]. – In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più che i petali, rivelano di norma la loro...
dialisèpalo
dialisepalo dialisèpalo agg. [comp. di diali- e sepalo]. – In botanica, del calice i cui sepali sono liberi uno dall’altro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali