• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Botanica [89]
Sistematica e fitonimi [55]
Anatomia morfologia citologia [19]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Industria [6]
Biologia [6]
Chimica [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Anatomia [4]

diclamidato

Enciclopedia on line

In botanica, fiore d., che ha i suoi antofilli ordinati a spirale, di cui gli esterni sono diversi dagli interni (per es., fico d’ India), oppure fiore che ha gli antofilli in 2 o più verticilli; i filli [...] possono essere uguali fra di loro: tepali (fiore omeoclamide, per es. Gigliacee), oppure disuguali: sepali e petali (fiore eteroclamide, per es. stramonio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLI – BOTANICA – PETALI – INDIA

CLEMATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Ranunculacee, a fusto legnoso, scandente, raramente suffruticose o erbacee, con foglie opposte, ternate o pennate, di rado semplici, a piccioli sovente volubili. I fiori [...] ascellari, solitarî o panicolati, hanno 4 sepali petaloidei: bianchi, azzurri, violetti, raramente rossi; petali mancanti, stami e pistilli numerosi: i frutti sono formati di achenî caudati per la presenza dello stilo persistente. Sono separati da ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – PICCIOLI – CLEMATIS – ERBACEE – TERNATE

cappero

Enciclopedia on line

Nome comune di Capparis spinosa (v. fig.), pianta classificata da alcuni autori nella famiglia autonoma delle Capparidacee e da altri inclusa nella sottofamiglia Capparoidee delle Brassicacee. Si tratta [...] , cespugliosa, con foglie ovali o quasi rotonde, con due spine (stipole) alla base del picciolo, fiori grandi a 4 sepali, 4 petali bianchi o rosei; numerosi stami con filamento violetto, ovario sopra un lungo ginoforo, frutto a bacca, bislungo. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPPARIS SPINOSA – PIANTA PERENNE – SOTTOFAMIGLIA – BRASSICACEE – PICCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappero (1)
Mostra Tutti

Trilliacee

Enciclopedia on line

Trilliacee Famiglia di piante erbacee, ordine Liliali, comprendente il solo genere Trillium (o più generi, secondo alcuni autori) e 50 specie distribuite nelle foreste delle regioni temperate dell’emisfero [...] è sostenuto da vari caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo): le foglie sono disposte a verticillo usualmente in numero uguale ai sepali; le nervature sono più o meno palmate con le primarie convergenti, le secondarie pennate e quelle di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – PERIANZIO – COROLLA

Cornali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee, Loasacee, [...] monofiletismo delle C. è sostenuto dall’analisi delle sequenze di DNA e da caratteristiche morfologiche quali l’ovario infero, i sepali ridotti e il disco del nettare epigino. Da un punto di vista evolutivo le C. probabilmente formano un sister group ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICI – TRICOLPATO – CLADISTICA – CORNACEE – NETTARE

SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTARIA (da sagitta "saetta" per la forma delle foglie) Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Alismatacee (Linneo, 1735), con foglie triangolari con i due angoli laterali assai prolungati [...] i fiori diclini monoici, raramente dioici, verticillati, con i verticilli inferiori pistilliferi e i superiori staminiferi, muniti di tre sepali verdi e di tre petali generalmente bianchi, di un asse dilatato globoso sul quale s' inseriscono numerosi ... Leggi Tutto

melograno

Enciclopedia on line

Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma [...] varia, lunghe 5 o più cm; i fiori sono solitari o riuniti a 2-3, con calice di 5-7 sepali triangolari e carnosi, petali (5-7) rossi (bianchi o gialli in certe forme coltivate), stami numerosi, ovario infero con vari carpelli in 2 piani sovrapposti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PUNICA GRANATUM – ALCALOIDI – CORTECCIA – LITRACEE – ARBUSTO

CALTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Ranunculacee; la più nota è la Caltha palustris L. che si trova abbondante nelle paludi e lungo i rigagnoli, specialmente nei luoghi elevati, rizomatosa a fusto breve, ascendente, [...] poco ramoso. Le foglie sono cordate, suborbicolari, ottuse, crenulate. I fiori sono grandi, solitarî, con cinque sepali petaloidei, petali nulli e stami numerosissimi. Il frutto consta di 5-10 follicoli, liberi, sessili, contenenti ciascuno parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – HIMĀLAYA – GIAPPONE – SIBERIA – SEPALI

alchechengi

Enciclopedia on line

Erba perenne delle Solanacee (Physalis alkekengi), frequente nei boschi e lungo le siepi. Ha fusti alti 40-80 cm, foglie lungamente picciuolate, ovali, intere o quasi, fiori piccoli, bianchi o giallicci. [...] rossa, edule, grossa 12-15 mm, acidula, con parecchi semi, racchiusa da un calice persistente, che si accresce, con i sepali saldati, in forma di vescicola pergamenacea dall’aspetto di una lanterna, per cui la pianta è detta anche lanterna cinese. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PHYSALIS ALKEKENGI – PICCIUOLATE – SOLANACEE – SEPALI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchechengi (1)
Mostra Tutti

ANGRAECUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze [...] ascellari; fiori con labello inferiore munito di sperone più o meno lungo e sottile e senz'appendice internamente; sepali laterali inseriti al margine dell'ovario e non sul ginostemio; 2 pollinî ciascuno muniti di un solco longitudinale e sostenuti ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – PSEUDOBULBI – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
sèpalo
sepalo sèpalo s. m. [lat. scient. sepalum, comp. del lat. class. sep(arare) «separare» e (pet)alum «petalo»]. – In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più che i petali, rivelano di norma la loro...
dialisèpalo
dialisepalo dialisèpalo agg. [comp. di diali- e sepalo]. – In botanica, del calice i cui sepali sono liberi uno dall’altro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali