(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] - istituito con r. d. 7 luglio 1866 nr. 3036, il provvedimento che attuava la separazionetraStatoeChiesa - era anch'esso dipendente dal Ministero di grazia, giustizia e dei culti, sul cui bilancio gravavano gli oneri dei beni passati al demanio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] tra cui il riconoscimento del diritto di sciopero per motivi economici (1965) e una legge più permissiva sulla stampa (1966); inoltre nel 1966 Franco separò le cariche di capo dello Statoe in territorio islamico è la chiesa di Bobastro presso Malaga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e il liberalismo degli ex P. austriaci, etra i protestanti del Nord e i cattolici del Sud, era troppo profondo: nel 1830 i Belgi si ribellarono apertamente e proclamarono la separazionee populiste èstata 1881-89) e numerose chiese neogotiche. Presso ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che ornava la chiesa di S. Polieucto e della quale èstata rinvenuta e raccolta una miriade di frammenti e di tessere isolate. correlate al testo e per lo più si tratta di ritratti degli autori o dei donatori.La separazionetra testo e immagini in età ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1034: lo Scisma d’Oriente decreta lo separazione definitiva tra la Chiesa di Roma e il patriarcato di Bisanzio.
1037: l’imperatore (tranne la Francia) verso l’America.
1852: colpo di Stato di Bonaparte che restaura l’impero in Francia.
1854-56: ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 9%), PPI (5%) e PRC (4,4%).
Russo Iervolino èstata riconfermata nelle elezioni amministrative tra il 15° e il 16° sec., quando fiorirono istituzioni musicali come la chiesa dell’Annunziata e isola, giunta fino alla separazionee al passaggio sotto la ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] degli Statie da numerose organizzazioni internazionali; dal 1976, divenne membro a pieno titolo della Lega araba.
Malgrado questi successi, la sua posizione fu indebolita dopo il 1977 dalla decisione dell’Egitto di concludere una pace separata con ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sedimentarie e appaiono frazionate in blocchi montuosi, separati da d’Iseo e ha come affluenti il Mella e il Chiese; il Mincio tra le prime signorie ci furono quelle di Uberto Pallavicino, dei Torriani e poi dei Visconti.
La costituzione dello Stato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] trastati contigui, o l'ancor più impegnativo accordo tra Russia, Ucraina e 1990. Il processo di separazione delle repubbliche proseguì mentre il . Romano, La Russia in bilico, Bologna 1989; G. Chiesa, The 28° Congress of the CPSU, in Problems of ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . Nell'ambito della pittura murale sono stati restaurati anche gli affreschi del 12°-13° secolo della chiesa di S. Pietro di Galtelli, nel Nuorese (1991), e quelli del 14° secolo di Nostra Signora di Regnos Altos di Bosa (1987).
Tra le opere d'arte i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...