Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] tra cui il riconoscimento del diritto di sciopero per motivi economici (1965) e una legge più permissiva sulla stampa (1966); inoltre nel 1966 Franco separò le cariche di capo dello Statoe in territorio islamico è la chiesa di Bobastro presso Malaga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e il liberalismo degli ex P. austriaci, etra i protestanti del Nord e i cattolici del Sud, era troppo profondo: nel 1830 i Belgi si ribellarono apertamente e proclamarono la separazionee populiste èstata 1881-89) e numerose chiese neogotiche. Presso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] tra verdi e socialdemocratici, èstatoe non solo distrusse biblioteche echiese, scuole e conventi, ma nel giro di pochi decenni, malgrado la resistenza di uomini come Olaus Petri, sottomise completamente la Chiesa allo Stato.
Il Seicento è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a Ee NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] tra le valli dell’Atrato e del San Juan verso l’Oceano Pacifico (dal quale le separano i più modesti rilievi del Chocó) e FARC, a Cuba nel giugno 2016 il presidente Santos èstato il firmatario, insieme al comandante dell’organizzazione guerrigliera ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesaè sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] della Chiesa.
La nascita degli ordini mendicanti e il loro sviluppo tra i secoli XIII e XV incoraggiarono l’uso e l’ dagli anni Settanta del Novecento, da quando cioè più profonda èstata la laicizzazione dei costumi, non avverte la natura tecnica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] V. Klaus, a promuovere la dissoluzione dello Stato cecoslovacco. La separazione dalla più arretrata Slovacchia fu concepita come un passaggio che ne avrebbe favorito l’integrazione con l’Occidente (NATO e UE). Entrò subito in vigore una Costituzione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] solo verso il 1560 si ammise la separazione, a NO, dall’Asia. Il nome in cui la Chiesa latino-americana abbraccia traStati Uniti, Canada, Messico, condizionato tuttavia dalla forte dipendenza canadese e messicana dal mercato statunitense.
Gli Stati ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] lontani per 24 anni. Dopo i Polo le relazioni tra la Chiesae i sovrani mongolici si ampliarono; fiorirono le prime missioni segnato da violenze tra indù e musulmani si giunge alla costituzione di due Statiseparati, Unione Indiana e Pakistan; scoppia ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] Chiesa, le nascite, i battesimi e velocità di traslazione è compreso tra v e v+dv è dato da
essendo stato fondamentale, di impulso nullo, e che quindi non contribuiscono né alla energia né alla pressione del sistema. Si osservi che la separazione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sedimentarie e appaiono frazionate in blocchi montuosi, separati da d’Iseo e ha come affluenti il Mella e il Chiese; il Mincio tra le prime signorie ci furono quelle di Uberto Pallavicino, dei Torriani e poi dei Visconti.
La costituzione dello Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...