Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] patria, era stata interpretata come una scomunica per chi compisse dissezioni sui cadaveri. In realtà, la Chiesa non vietò mai esplicitamente le dissezioni del corpo umano, e una serie di azioni giudiziarie tra la fine del Duecento e il Trecento, di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] prestare ascolto all'insegnamento della Chiesa, che era attivamente intervenuta territoriale tra donatori e aspiranti, età estato di salute degli aspiranti e così partner, può completare la separazionetra sessualità e procreazione già avviata con ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ‛disfunzioni funzionali', costituire comunicazioni autentiche sullo stato effettivo della relazione. Si può allora dire che, contrariamente alla separazionetra sessualità e riproduzione, perfettamente ragionevole e nel solco di un'evoluzione umana ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] e cooperazione
Giustizia ed efficienza
Nonostante la separazionetra diritto e morale sancita dall'immagine canonica dello Stato moderno, la convinzione che lo Stato della ragione e attraverso l'insegnamento della Scrittura e della Chiesa.
La morte ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] derivano dalla separazionetra generazione e fecondità, in particolare nei casi della fecondazione artificiale eterologa e dell' confondersi con il diritto positivo o i comandamenti delle Chiesee degli stati. La bioetica, con il suo aggancio al ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] 232). Il padre della Chiesa Clemente Alessandrino (III sec.) è a conoscenza di sei madre e a un bambino, in cui è pronosticato se una donna è in statoseparazionetra medico e mago; si trattava spesso delle stesse persone che si fregiavano dell'uno e ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sequenze Alu, di lunghezza media compresa tra 150 e 300 nucleotidi - costituisce da solo separato dei vari tipi di mini- e microcromosomi artificiali in cui il genoma èstato della società e garantendosi anche il plauso della Chiesa ortodossa. Si ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dai governi degli stati membri per loro controversie, quelli tra essi e la Commissione etra la Commissione e le società private Commission: la moglie, parte attrice, si era separata dal marito nel 1994 e da allora viveva da sola. Aveva chiesto di ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] aria o di ossigeno variabile tra 600 e i 500 ml.
I e precisa di ‛morte' e di ‛momento della morte' per un paziente in stato di incoscienza, sulla base del concetto usuale di separazione completa e né alla Chiesae nemmeno ai suoi genitori".
È quanto, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] colonizzare in cui riconoscersi e di sette religiose che, in diverse epoche, si separarono dalle chiese madri dando vita a al raggiungimento di uno stato positivo, cioè l'equilibrio tra benessere fisico, psicologico e sociale. È evidente che queste ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...