U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] trattato di Riga del 18 marzo 1921 viene firmata la pace tra Russia e Polonia (v. polonia: Storia).
Dalla frontiera polacca a Vladivostok religioso ufficiale e proclamare, nel gennaio 1918, la separazione della stato dalla chiesa insieme con ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] gli studi del Klein) con rigida divisione in "camere" eseparazionetra le zone funzionali "notte" e "giorno". Tale orientamento è rafforzato dalla normativa che, per l'e. pubblica, impone standard di superficie ripartiti per ambienti, confermando ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] anni Sessanta èstato Terayama Shūji (1935-1982) che, alla ricerca di un teatro alternativo, ha portato i suoi drammi per le strade e nei luoghi pubblici, in spazi che annullano ogni separazione fisica tra attori e pubblico, palcoscenico e platea. La ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] mancanza di valli subaeree e di netti valichi, la separazioneè più incerta, ma si transfluiva nel ghiacciaio del Chiesee con esso colmava la trastatoestato: di conseguenza la circolazione si è concentrata in determinati punti, la cui importanza è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è naturalmente di speciale importanza nei Midlands (intorno a Birmingham etra Londra e la Mersey) etra la Mersey e la separazione dello stato dalla chiesa (disestablishment, 1919) è formata dal Galles (già dipendente da Canterbury) e comprende ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] separazionetra "stato vecchio" (fiorentino) e "stato nuovo" (senese), effettivamente ebbe carattere di stato unitario e der Aufklärung (1737-1790), Berlino 1915; N. Rodolico, StatoeChiesa in Toscana durante la Reggenza lorenese, Firenze 1910; H ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] individuò come volontà di essere statotra gli stati europei, col Vico acquistò Stato-Chiesa: F. Scaduto, Guarentigie pontificie e relazioni fra StatoeChiesa, pericolosa, spiritualmente nefasta, costituendosi due masse separate dal Po; l'una di 12 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] , il Banco Cohanzas locaciones y anticipos. Notevole attività svolgono pure, tra le banche straniere, la B. of London and South America, costituzione sancì la completa separazione della Chiesa dallo Statoe un forte decentramento amministrativo ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Franchi, e dei rapporti tra di esse e l'attuale separazione linguistica fra Fiamminghi e Valloni, èstato in questi chiesa di S. Pietro èstato demolito, mentre la chiesa di S. Geltrude è quasi completamente distrutta. I danni che ha subito la chiesa ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] e regolato in modo unilaterale da Napoleone negli articoli organici, pubblicati l'8 aprile 1802 (18 germinale anno X) insieme col concordato. Secondo tali disposizioni, rimaste in vigore fino alla legge di separazione della Chiesa dallo Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...