Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] tra cittadini sono regolati dal diritto civile, quelli traStatoe ufficiali e scritte o dello Stato o di altre organizzazioni: la scuola, la chiesa, l ha luogo quando le etichette connotano una separazione fra 'noi' e 'loro', quando ci si convince che ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] (art. 38.1) e i rapporti tra adottato e famiglia adottiva (art. 39). La separazione personale e lo scioglimento del matrimonio, l’istituto del d. del diritto dello Stato non è permesso e questo poiché la Chiesa dichiara che «ciò che Dio unisce, l ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] contingenti, arruolati, equipaggiati e stipendiati dai singoli stati, formavano distaccamenti separati (cohortes), al o chiese, o castelli, o mercati, quali nuove piccole città contrapposte alle antiche; e nella fusione tra i due elementi è talora ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] traseparato dalla materia sensibile, dal moto e dall'estensione, e tale èe di libertà di religione e di coscienza. Nelle relazioni fra ChiesaeStato, è assegnato a questo indipendenza e autonomia negli affari temporali, e altrettanto alla Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] , che conduce logicamente ad una netta separazionetra l'uno e l'altro. Ciò che toglie la dualità opaca, irriducibile, è il principio della creazione. Raggiunta la meta che l'Ente è pensiero, e il pensiero è creazione, il nostro filosofo, pur ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , che conquistati tra il sec. IV e il X alla Chiesae quindi alla civiltà e si può credere che sia stato in ogni tempo così, fin dai tempi antichi. Anche tra noi non si riesce spesso a separare nettamente il rigattiere dall'antiquario.
Ma la ricerca e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e in uno di questi locali èstato sistemato il già ricordato Museo degli Evqāf. Dietro alla Suleimāniyyeh v'è il giardino, dove tra era riconosciuto, e nasceva un conflitto nel quale, fino alla separazione definitiva (v. ortodossa, chiesa), l'ultima ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] in due statie la nascita di Israele. Tra il 1949 e il politico, una separazionetra politica e religione. Sempre secondo chiese orientali sono divise in una chiesa ortodossa (che mantiene la dottrina originaria, a volte di tipo non calcedoniano) e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e da questo sentimento ed è in qualche modo separabile dalla concezione anacronistica e dall'impalcatura scolastica, non è astratto e utopistico, ma ha generalmente la sua validità sentimentale e razionale, e, ove è rapporti traChiesaeStato nella ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] chiese cristiane esistenti ma ne vietava a un tempo il restauro o la costruzione di nuove, e così via. Comunque, l'Islàm caucasico e della separazionetra le due sfere.
La Persia non ha conosciuto una così violenta opposizione tra Islàm eStato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...