FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] che dal rispetto dell'integrità territoriale dello Stato della Chiesa. La crisi del 1226 si concluse comunque senza uno scontro frontale e Onorio III riuscì a ricomporla trovando un compromesso tra F. e la Lega.
Durante il suo soggiorno nell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] prestare ascolto all'insegnamento della Chiesa, che era attivamente intervenuta territoriale tra donatori e aspiranti, età estato di salute degli aspiranti e così partner, può completare la separazionetra sessualità e procreazione già avviata con ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] mito del futuro e guardare «più […] all’antico episcopato che alle magistrature democratiche, alla chiesa più che allo stato» (a sua conclusione e il dopoguerra gli mostrarono che la separazionetra cultura e nazione, tra intellettuali e popolo era ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di questa coincidenza tra sintassi e semantica èstata per duemila anni legati al mondo dei monasteri e con le gerarchie della chiesa, il suo insegnamento brillante di filosofi.
Semantica e sintassi
La separazionetra scienza e filosofia si ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ‛disfunzioni funzionali', costituire comunicazioni autentiche sullo stato effettivo della relazione. Si può allora dire che, contrariamente alla separazionetra sessualità e riproduzione, perfettamente ragionevole e nel solco di un'evoluzione umana ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] della Chiesa controriformista appoggiata dallo Stato. E non a caso durante il suo provveditorato a Candia, tra il 1574 e il . Nello stesso tempo occorreva diminuire la distanza che separava la laguna dalla Terraferma: il problema che una parte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ), che prima di entrare nell'ordine era stato professore di matematica a Parigi. Dopo le su due assunti erronei. Nella Chiesa occidentale e durante il VI sec., certa misura, una separazionetra matematica pura e matematica pratica o applicata ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] tra principi eChiesa era, d'altra parte, la più marcata novità degli Stati protestanti: non solo in Inghilterra, ma anche negli Stati luterani e sistina degli sgravi. Clemente VIII conservò separate le due Congregazioni, assegnando loro i medesimi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] tedesco che fa capo a Dilthey, Windelband e Rickert rivendica invece una netta separazionetra i due tipi di scienza, ognuno dei rafforzamento istituzionale e formale del rapporto fra StatoeChiesa cattolica sui temi della conservazione e dell'uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] si suol dire, delle lotte traChiesaeStato, del moto comunale, dei commerci resi più frequenti tra le varie parti dell’Europa e con l’Oriente, e simili; che sono a lor volta effetti dello svolgersi e maturarsi e ammodernarsi del pensiero, il quale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...