DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] , che mori senza prole il 19 apr. 1632.
La separazione del ramo del D. da quello di Gerolamo avvenne con prudenza e gradualità, ma Gerolamo dovette forse approfittare della generosità del D. e, anche grazie agli intrecci matrimoniali con i Balbi, fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] loro arrivo a Lione e la separazione: "Piero è andato a Lixignan de Lion militari che si svolsero in Lombardia, tra l'ottobre del '15 ed il spense a Padova. È sepolto a Venezia, nella chiesa di S. Trovaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] separazione dai bombasari, come si evmce da documenti conservati presso l'Archivio di Stato Giulio Cesare. tra i due fratelli 119 s. (per Giulio Cesare e Marc'Antonio); Ibid., ms. B 30: Id., Le pitture nelle chiese della città di Bologna [1767], I ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] state eseguite). Negli anni tra il 1566 e il '72 è documentata la sua presenza a Roma, dove è chiamato tra l'altro a restaurare la volta della cappella Sistina ee del giovane nudo accanto a lei. Nella Separazione stor. e art. della chiesae monastero ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] e del duca del Friuli Gisulfo II forse per il miraggio di una chiesa separatista. Con amarezza Paolo Diacono annotava: «Ex illo tempore coeperunt duo esse patriarchae» (Pauli Historia Langobardorum, cit., 33).
La separazione Roma, e di Pavia. Tra i ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...]
L’Accademia era stata riaperta tredici anni e nel 1834 giudice del tribunale della Signatura iustitiae.
Tra i pontificati di Innocenzo VIII e Alessandro VI si era celebrata di fatto la separazione i beni della Chiesa, Piccolomini vi giunse ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...