LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] quando "fu fatta la divisione eSeparazione di detta casa […] e ne fu fatto Instrumento con l'inserzione della pianta fatta da Pubblico Perito" (ibid., pp. 24 s.). La pianta firmata dal L. si trova oggi nell'Archivio di Stato di Roma (ibid., p. 23 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] la sua parte e una sua separazione dalla giovane sposa chiesa dei cappuccini, a Parma, la città che a dispetto dello scarso peso specifico di F. sotto di lui godé di un eccezionale periodo di prosperità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Casa e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] separazione definitiva dell'Ordine francescano nelle due famiglie dei frati minori conventuali e degli osservanti e Dialogo della salute tra el frate stimulato cappuccini, echiese di Il Dialogo de la salute èstato edito da Bernardino da Lapedona in ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] dal V concilio ecumenico (II di Costantinopoli), scisma che da oltre un secolo divideva le Chiese dell'Italia settentrionale e che aveva portato alla separazione da Roma del patriarcato di Aquileia. I negoziati proseguirono speditamente, anche per la ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] e che la sua fama di santità non era usurpata. Per separare definitivamente la madre dai suoi discepoli etra i gesuiti e i teatini di Napoli, nell'apparato dello Stato dall'altra parte, tra la corte di Roma e una nave. Chiese quindi all'Inquisizione ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Ind.; Per la storia delcomponimento della contesa tra la Repubblica veneta e Paolo V(1605-1607. Documenti), a cura State:some Venetianexamples, in Boll.dell'Ist. di storia della soc. e dello Stato ven., II (1960), pp. 17-60; A. Stella, ChiesaeStato ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] separazione.
Quello stesso anno il F. entrò al servizio dei Dandolo, come medico di famiglia ee magistrali, si adoprò a migliorare le scuole normali e ad evitare l'inasprirsi dei rapporti Stato-Chiesa che la laicizzazione dello Stato dopo il '48 e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] data) inviate dall'organaro ai deputati alla fabbrica della chiesa, c'erano stati ritardi nei pagamenti e, di conseguenza, nell'andamento dei lavori; la costruzione dello strumento avveniva tra l'altro in concomitanza con quella dell'organo per la ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] 70.000 scudi. Nel 1788 la separazione fu sancita dal divorzio: il 20 luglio 1789 la C., firmandosi ancora Cocceji, dichiarava in una lettera a Federico Guglielmo II, di non aver nessun rimpianto e di essere stata infelice per tutto il tempo del suo ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] 'amministrazione della Chiesa, della scuola secondaria per l'istruzione media e di altre G.), che fu separato da San Giovanni e aggregato a Luserna. tra i rifugiati, suscitando l'indignazione del governo di Francia, che invitò il Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...