Il principio di laicità dello Statoè una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] abolizione dei privilegi del clero, èstato altresì il teorizzatore della separazionetra lo Statoe la Chiesa cattolica, ad imitazione del modello statunitense («libera Chiesa in libero Stato»).
Sul filone tracciato da Cavour si è posta anche la c.d ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] gruppo di fedeli, in seno alla Chiesa cattolica: sono i cosiddetti malankaresi, di e di due camere in maggioranza elettive: il Consiglio di statoe l'Assemblea legislativa. In caso di conflitto tra misura, e che furono il segno distintivo che separò i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1914 al 1924, in un bilancio separato, detto bilancio di crisi (la differenza tra la spesa complessiva di 2313 milioni di fiorini e l'entrata complessiva di 1032 milioni èstata coperta con prestiti, il cui servizio è pure amministrato a parte). Ciò ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] che preferiscano, ove non ricordino chi sia la moglie prima sposata; e se separati dalla moglie - o dal marito - (com'era consueto per i matrimoniale e riconobbe l'esclusivo potere della Chiesa di regolare il matrimonio. Tra gli stati cattolici, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il consiglio di statoe di guerra: compagni d'armi e di senno. fu fatta una provincia separata (v. acaia). Il a lungo anche della topografia, e ci dà tra l'altro il catalogo delle città quindi, fatta per mezzo della chiesae della scuola (i Greci nel ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] separazione dei poteri è garanzia di osservanza delle leggi estato cura spontaneamente e per conto proprio la regolarità e la legittimità dell'operato dei suoi organi belligeranti. Detti tribunali non decidono le controversie tra un belligerante e ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] agli effetti civili del potere giurisdizionale della Chiesaèstato nel corso dei secoli e nei singoli paesi variamente attuato, o negato, in relazione coi sistemi di rapporti fra ChiesaeStato (v. chiesa: ChiesaeStato).
In Italia, con gli Accordi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Viene sentenziato che l'acqua deve essere divisa equamente tra le due case separate dal "callicellus de grondalibus" (56). Quando della S. Trinità. La dogana, i granai di statoe la chiesa, oggetto di venerazione, sono adiacenti. Le commesse che ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] con la quale stipula un accordo separato un decennio più tardi (tanto statutie l'evoluzione politico-istituzionale nel Veneto tra governi cittadini e Cf., per le istituzioni sopra citate, L. Pesce, La chiesa di Treviso, pp. 554 Ss., 569 ss., 573 ss ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] leggi del 1319 e del 1323 (48), si può dire abbia realizzato una separazione formale molto chiara tra potere politico, inteso che "nella giurisprudenza secolare dei tribunali dello Stato della Chiesae di Venezia [...> la influenza della pratica ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...