PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] , attraverso un ragionamento originale rispetto ai contemporanei che animavano il dibattito sui rapporti traStatoeChiesa, la necessità della separazione giurisdizionale delle due entità, accogliendo l’isolata tesi espressa da Giuseppe Piola in ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] magistratura, come corollario della separazione dei poteri ne sostenne l’indipendenza e in particolare, in un progetto parte anche al dibattito sulla questione romana e sui rapporti traStatoeChiesa. Coerentemente laico, sostenitore della tesi che ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] , sul credito navale.
Nella sua qualità di ministro fu tra coloro che insieme a Quintino Sella propugnarono, fin dall'inizio fra ChiesaeStatoe analizza quindi le conseguenze e le applicazioni giuridiche della separazione fra StatoeChiesa; nello ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] e la monografia Lo Statoe la religione. Tesi di diritto pubblico amministrativo, in cui si dichiarò a favore della separazione fra StatoeChiesae "l'ordinamento di libertà e di reciproci diritti e doveri tra amministrazione e privati, posti su un ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] unioni contratte nell'ambito della Chiesa cattolica e per qualsiasi ragione inefficaci per lo Stato; e non lo ignora l'esperienza del codice civile, era posta la colpa e perciò la separazione si presentava rivestita di un carattere sanzionatorio; ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] le modificazioni da adottare nell'interesse dei figli e, in caso d'inidonea soluzione, può allo stato rifiutare l'omologazione della separazione; le disposizioni del c. sui rapporti patrimoniali tra i coniugi, che si esaurivano nella sostituzione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] contingenti, arruolati, equipaggiati e stipendiati dai singoli stati, formavano distaccamenti separati (cohortes), al o chiese, o castelli, o mercati, quali nuove piccole città contrapposte alle antiche; e nella fusione tra i due elementi è talora ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Maistre dei rapporti tra lo Statoe la Chiesa, o l' separazionetra grande-russo e ucraino ripiega al sud passando nelle immediate vicinanze di Novočerkesk e Stavropol′. Tutto il territorio ad est e nord di questo confine, in quanto slavo, è ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] chiese della missione e poi stabilitosi ee con Wu-chang (tre città separate o piuttosto unite dal Yang-tze kiang etra i Cinesi in patria e all'estero); né gli era facile tenere a bada i diversi capi militari. Ma riuscì a riorganizzare lo statoe ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di statoe dei consiglieri privati. Il cap. 5 (art. 57-61) tratta dell'autorità giudiziaria, fissa la separazione del potere ètra i migliori del genere. Se si considera, inoltre, che essi nel 1930 avevano 1490 chiese o cappelle, 1759 propagandisti e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...