(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] tra le corone di S. e di Inghilterra non pose fine ai contrasti religiosi e politici fra i due regni. In contrapposizione alla Chiesa inglese governata dallo Stato, in S. la Chiesaseparazione delle corone; l’Inghilterra, in guerra con la Francia e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] solo verso il 1560 si ammise la separazione, a NO, dall’Asia. Il nome in cui la Chiesa latino-americana abbraccia traStati Uniti, Canada, Messico, condizionato tuttavia dalla forte dipendenza canadese e messicana dal mercato statunitense.
Gli Stati ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] lontani per 24 anni. Dopo i Polo le relazioni tra la Chiesae i sovrani mongolici si ampliarono; fiorirono le prime missioni segnato da violenze tra indù e musulmani si giunge alla costituzione di due Statiseparati, Unione Indiana e Pakistan; scoppia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1034: lo Scisma d’Oriente decreta lo separazione definitiva tra la Chiesa di Roma e il patriarcato di Bisanzio.
1037: l’imperatore (tranne la Francia) verso l’America.
1852: colpo di Stato di Bonaparte che restaura l’impero in Francia.
1854-56: ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] degli Statie da numerose organizzazioni internazionali; dal 1976, divenne membro a pieno titolo della Lega araba.
Malgrado questi successi, la sua posizione fu indebolita dopo il 1977 dalla decisione dell’Egitto di concludere una pace separata con ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ristretto; sostanziale estraneità allo Stato di cui la città è ridivenuta capitale (gran parte degli organi esecutivi fu trasferita nel 1999), ma che è cresciuto e si è modernizzato durante un lungo periodo di separazione; posizione eccentrica nell ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] separazione funzionale dei quartieri industriali e residenziali. Attualmente, il centro storico è efficacemente conservato e sec., di cubismo, costruttivismo e funzionalismo (chiesa di S. Venceslao di J. Gočár). Tra le opere del 20° e 21° sec.: Sede ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] trastati contigui, o l'ancor più impegnativo accordo tra Russia, Ucraina e 1990. Il processo di separazione delle repubbliche proseguì mentre il . Romano, La Russia in bilico, Bologna 1989; G. Chiesa, The 28° Congress of the CPSU, in Problems of ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di statoeseparazione di questi dalle prerogative e dai alle nozze, il bacio dato alla ragazza sulla porta della chiesa, o il taglio furtivo d'una ciocca di capelli, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] linea di separazionetra due civiltà, ed esposta all'influenza di molte nazionalità estranee; ed è certo così stata ceduta a Napoleone, che l'avrebbe passata all'Italia. Firenze invece, in base al trattato d'alleanza, chiese la cessione diretta, e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...