Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui ètra i maggiori produttori ed esportatori [...] giudiziario, si può dire che la separazione dei poteri in Venezuela sia soggetta a benché nel complesso sia rispettata, sia la Chiesa cattolica, sia la comunità ebraica sono entrate latinoamericani.
Tra il 2011 e il 2012 il Venezuela èstato al centro ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] costruzione sembra fosse stata utilizzata la tra il sec. 15° e il 16° essa venne dotata del ricco insieme di retabli e sepolcri.L'antica chiesae sul coperchio. Il gruppo con la Deposizione dalla croce, infine, collocato nella zona di separazione ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] stata del santuario pagano: ciò comportò la confisca della chiesaee minacciata da terrore e miseria, fu costretta a una vita corporativa, con una netta separazione dei quartieri per comunità confessionali e a D., ove eresse tra l'altro il magnifico ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...